Cerca

Eventi

Cosa fare in Piemonte nel weekend del 4-5 ottobre: tutte le fiere, sagre e tradizioni d’autunno

Dalle transumanze alle castagnate, fino alle fiere del fungo: un weekend tra borghi, natura e sapori di stagione

Cosa fare in Piemonte nel weekend del 4-5 ottobre: tutte le fiere, sagre e tradizioni d’autunno

Foto di repertorio

Il primo fine settimana di ottobre porta in Piemonte un calendario ricco di appuntamenti tra sagre, fiere e feste popolari. Un’occasione per vivere la stagione autunnale tra colori, profumi e tradizioni che si rinnovano nei borghi e nelle vallate.

Ad Alessandria torna la Grande Festa del Cristo, dieci giorni tra street food, spettacoli e Luna Park, mentre a Casale Monferrato il Monferrato Green Farm propone piante, artigianato e laboratori dedicati alla sostenibilità. A Moncalieri prende il via il Mese del Gusto, con la Fiera della Trippa e il Pentolone di 25 quintali acceso fin dall’alba.

Le montagne salutano l’autunno con il ritorno delle transumanze: a Usseglio si celebra la Festa della Transumanza e degli Orti di Montagna, a Pont Canavese la sfilata degli animali torna dopo alcuni anni di pausa, mentre a Premia circa 3.000 ovini attraversano il paese in “Tempo di Migrar”. In Val di Susa, a Oulx, la Fiera Franca e del Grand Escarton propone bovini, ovini e cavalli insieme a prodotti tipici delle valli.

I funghi sono i protagonisti di numerosi eventi: a San Pietro Val Lemina la Sagra del Fungo porta in tavola porcini e tajarin, a Giaveno la storica Fiera del Fungo Porcino trasforma il borgo in una capitale micologica. Sapori autunnali anche a Cossano Canavese e Rossana, tra funghi e caldarroste.

Il castagno diventa invece il filo conduttore di tante feste: dalla Castagna d’Oro di Frabosa Sottana all’Ottobrata Bargese di Barge, fino alla Sagra della Castagna di Mathi. Altri borghi, da Valdieri a Vicoforte, da Pamparato a Massino Visconti, celebrano lo stesso frutto con grandi castagnate popolari.

Tra degustazioni, mercatini e rievocazioni, il Piemonte si presenta nel suo volto più autentico: un autunno che è insieme festa collettiva, occasione di incontro e viaggio nella memoria delle tradizioni contadine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.