Cerca

Tempo libero

Autunno in Piemonte: dieci mete di stagione da non perdere

Dalle Langhe all’Alpe Devero, un viaggio tra paesaggi, borghi e natura per scoprire la stagione più suggestiva dell’anno

Autunno in Piemonte: dieci mete di stagione da non perdere

Foto di repertorio

L’autunno in Piemonte è un’esplosione di colori e profumi, tra colline dorate, boschi di larici infuocati e laghi avvolti nella foschia.

Tra le mete più amate c’è l’Oasi Zegna a Trivero, un’immensa riserva naturale in provincia di Biella, ideale per ammirare il foliage, passeggiare tra boschi e alpeggi e godersi un’esperienza di benessere immersiva nel “Bosco del Sorriso”.

Non potevano mancare le Langhe, con i vigneti che si tingono d’oro e le colline che avvolgono borghi come Barolo, La Morra, Cherasco e Santo Stefano Belbo, teatro dei racconti di Fenoglio e Pavese.

Sempre nel Biellese, il Parco della Burcina e il Santuario di Oropa offrono scorci romantici e panorami mozzafiato, tra sentieri immersi nei boschi e conche naturali perfette per escursioni e relax.

In provincia di Torino, la Sacra di San Michele domina la Val di Susa con il suo fascino mistico e le viste spettacolari sul foliage che avvolge i Laghi di Avigliana e i rilievi circostanti.

L’autunno accende anche il fascino del Monferrato, tra Asti, Casale e le abbazie immerse nei vigneti, dove i filari dorati si perdono tra colline e borghi antichi.

Spostandosi verso il nord, l’Alpe Devero si trasforma in una tavolozza di aranci e rossi, mentre la Val Sesia e i suoi borghi di pietra come Varallo, Carcoforo e Rassa offrono la quiete della montagna più autentica.

Un’esperienza da vivere almeno una volta è il Trenino del Foliage: da Domodossola a Locarno, attraversa la Val Vigezzo tra boschi e vallate che si accendono di luce calda e dorata.

Chi ama la tranquillità può invece scegliere i laghi piemontesi: il Maggiore, con i suoi giardini e palazzi, l’Orta, intimo e romantico con l’isola di San Giulio avvolta nella nebbia, e il Mergozzo, tra i più limpidi d’Italia, ideale per passeggiare lungo il Sentiero Azzurro e ammirare la natura incontaminata.

Dal Biellese alle Langhe, dalle montagne del VCO ai grandi laghi, l’autunno in Piemonte è un invito a rallentare e riscoprire la bellezza dei paesaggi che cambiano colore, unendo natura, cultura e silenzio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.