Cerca

Turismo

Trenino Rosso del Bernina, l’autunno 2025 tra foliage e panorami mozzafiato

Itinerari, fermate e prezzi per vivere il viaggio tra Italia e Svizzera

Trenino Rosso del Bernina, l’autunno 2025 tra foliage e panorami mozzafiato

I colori dell’autunno trasformano i paesaggi in una vera magia e il Trenino Rosso del Bernina è uno dei modi migliori per ammirarla comodamente seduti. La storica ferrovia, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2008, collega Tirano a St. Moritz, attraversando quattro cantoni e due nazioni, regalando panorami sempre diversi a seconda della stagione.

Per l’autunno 2025, il Trenino Rosso percorre 10 volte la tratta Tirano – St. Moritz e 9 volte il percorso opposto. Fino al 26 ottobre è in vigore l’orario estivo, poi entrerà in funzione quello invernale fino al 13 dicembre. Il viaggio completo dura circa 2 ore e 30 minuti, con possibilità di scendere alle fermate intermedie.

Le principali tappe del percorso sono:

  • Tirano

  • Brusio

  • Poschiavo

  • Lago Bianco

  • Alp Grüm: il Balcone sui Ghiacciai

  • Passo del Bernina (2.253 metri, punto più alto del treno in Europa)

  • Pontresina

  • St. Moritz

I biglietti possono essere acquistati online, scegliendo prima o seconda classe. La seconda classe costa 33 euro a tratta (andata e ritorno 66 euro), mentre la prima classe è 57 euro a tratta (andata e ritorno 114 euro). È possibile scendere alle fermate intermedie e il prezzo si riduce in base alla distanza percorsa. I ticket sono rimborsabili fino a quattro giorni lavorativi prima della data del viaggio.

Per chi vive in Lombardia, Piemonte, Veneto o Emilia Romagna, è disponibile anche il Trenino Rosso Vip Service, che collega con bus Tirano.

Non mancano pacchetti turistici e gite giornaliere: dai weekend con St. Moritz, cena tipica e terme (259 euro), ai tour dei mercatini di Livigno combinati con il Trenino Rosso (149 euro), già prenotabili da ottobre a marzo 2026.

Un’occasione unica per godersi il foliage e scoprire nuovi luoghi tra Italia e Svizzera, vivendo un’esperienza indimenticabile sia per chi ama la natura sia per chi cerca relax e panorami spettacolari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.