l'editoriale
Cerca
Turismo
24 Settembre 2025 - 22:44
L’autunno in Piemonte è una stagione di colori, profumi e sapori che invita a rallentare e riscoprire il territorio. Tra vigneti che si tingono di rosso e giallo, borghi che si animano di feste e fiere, boschi che profumano di funghi e castagne, sono tante le occasioni per vivere esperienze uniche. Ecco dieci idee per un’autentica immersione nell’atmosfera autunnale.
Ammirare il foliage – Nei parchi torinesi, tra i vigneti delle Langhe e del Roero o lungo la tratta Domodossola–Locarno a bordo del Treno del Foliage.
Passeggiate nei boschi – Dall’Oasi Zegna al Bosco Fatato di Montaldo Roero, tra castagni secolari, percorsi sensoriali e sentieri panoramici.
Partecipare alla vendemmia – Un rito antico da vivere in cascine, cantine e agriturismi, raccogliendo e piggiando l’uva.
Fiera della Zucca di Piozzo – Il 2 e 3 ottobre il paese si colora di arancione con oltre 500 varietà di zucche in esposizione.
Assaggiare il Bicerin – La storica bevanda torinese a base di cioccolato, caffè e crema di latte, perfetta per scaldarsi nelle giornate grigie.
Visita ai piccoli musei – Dal Museo della Magia di Cherasco a quello del Falso e dell’Inganno di Verrone, fino al Museo del Cappello di Ghiffa.
Raccolta delle castagne – Ottobre e novembre sono i mesi ideali: al Parco dei Lagoni di Mercurago è possibile raccoglierne fino a 2 kg a persona.
Passeggiare tra i Borghi più Belli d’Italia – In Piemonte sono 14, da Orta San Giulio a Ricetto di Candelo, passando per Monforte d’Alba e Neive.
Fiera Internazionale del Tartufo di Alba – Tra show cooking, degustazioni e mercati dedicati al tartufo bianco, simbolo del territorio.
Degustazioni di vino – Non solo Barolo e Barbaresco: bianchi e spumanti piemontesi raccontano un’altra anima della regione.
Dieci spunti per concedersi una pausa dal quotidiano e vivere la stagione autunnale in Piemonte, tra natura, cultura ed enogastronomia.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..