Cerca

Turismo

Il Treno del Foliage: l’autunno in Piemonte corre sui binari

Dalla Val d’Ossola a Locarno, un viaggio lento tra ponti, gallerie e colori che infiammano i boschi

Il Treno del Foliage: l’autunno in Piemonte corre sui binari

La Ferrovia Vigezzina-Centovalli torna a vestirsi d’autunno. Ogni anno, tra ottobre e novembre, migliaia di viaggiatori scelgono il “Treno del Foliage”, il convoglio bianco e blu che collega Domodossola alla svizzera Locarno attraversando 52 chilometri di valli, borghi alpini e boschi che si tingono di rosso, giallo e arancione.

Un percorso storico, inaugurato nel 1923 e oggi riconosciuto da Lonely Planet come una delle dieci ferrovie panoramiche più belle al mondo. In circa due ore di viaggio, il treno supera 83 ponti e 31 gallerie, offrendo vedute che spaziano dalle cime delle Alpi Lepontine ai borghi della Valle Vigezzo, conosciuta come la “Valle dei Pittori”.

Il biglietto speciale del Treno del Foliage consente anche una sosta intermedia, per scoprire località come Santa Maria Maggiore, il Santuario di Re o i borghi svizzeri di Intragna e Verdasio, da cui partono funivie verso punti panoramici.

Il consiglio è di viaggiare nei giorni feriali, approfittando delle tariffe agevolate ed evitando l’affluenza del weekend. Perché questo non è un semplice spostamento: è un invito a rallentare e a godersi, finestrino dopo finestrino, lo spettacolo dell’autunno piemontese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.