l'editoriale
Cerca
Turismo
07 Settembre 2025 - 21:21
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli torna a vestirsi d’autunno. Ogni anno, tra ottobre e novembre, migliaia di viaggiatori scelgono il “Treno del Foliage”, il convoglio bianco e blu che collega Domodossola alla svizzera Locarno attraversando 52 chilometri di valli, borghi alpini e boschi che si tingono di rosso, giallo e arancione.
Un percorso storico, inaugurato nel 1923 e oggi riconosciuto da Lonely Planet come una delle dieci ferrovie panoramiche più belle al mondo. In circa due ore di viaggio, il treno supera 83 ponti e 31 gallerie, offrendo vedute che spaziano dalle cime delle Alpi Lepontine ai borghi della Valle Vigezzo, conosciuta come la “Valle dei Pittori”.
Il biglietto speciale del Treno del Foliage consente anche una sosta intermedia, per scoprire località come Santa Maria Maggiore, il Santuario di Re o i borghi svizzeri di Intragna e Verdasio, da cui partono funivie verso punti panoramici.
Il consiglio è di viaggiare nei giorni feriali, approfittando delle tariffe agevolate ed evitando l’affluenza del weekend. Perché questo non è un semplice spostamento: è un invito a rallentare e a godersi, finestrino dopo finestrino, lo spettacolo dell’autunno piemontese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..