Cerca

Eventi

Carmagnola, San Martino accende la città: un giorno tra tradizione, cultura e sapori

Il centro storico si anima tra castagne, musica, letture e antichi mestieri

Carmagnola, San Martino accende la città: un giorno tra tradizione, cultura e sapori

Torna anche nel 2025 la Festa di San Martino a Carmagnola, una ricorrenza che unisce tradizione, cultura e convivialità. Domenica 9 novembre, il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, con iniziative dedicate a tutte le età e momenti di incontro che valorizzano il patrimonio culturale e turistico del territorio.

Sotto i portici di via Valobra sarà allestita la mostra mercato del libro “Portici da Leggere”, aperta agli appassionati di letteratura, mentre in piazza Martiri si terrà il consueto Mercantico dell’Antiquariato, tra oggetti d’epoca e curiosità.

Non mancheranno le iniziative legate alla tradizione agricola locale: in via Valobra, tra piazza Garavella e piazza Martiri, si potrà ammirare una mostra di trattori d’epoca a cura della Società Orticola D. Ferrero, mentre in zona San Rocco andrà in scena la rappresentazione storica “C’era una volta…”, dedicata alla filiera degli ortaggi di stagione.

Nel pomeriggio, tra piazza Sant’Agostino e piazza Garavella, i più piccoli potranno divertirsi con i giochi di una volta in legno, mentre presso il Museo Civico Navale sono previste le letture animate “Storie di terra e di mare”.

Il Salone Antichi Bastioni ospiterà invece la mostra fotografica “Gente” e l’estemporanea “San Martino Photolife”, organizzate dal Circolo Fotografico La Fonte, con iscrizioni al mattino e premiazioni alle ore 18:00. Sempre agli Antichi Bastioni, alle 15:30, sarà presentato il libro “La verità è un’altra cosa” di Maria Enrica Ternengo, che dialogherà con il pubblico.

La mattinata si aprirà con la Camminata W.I.M. nel Parco Cascina Vigna (ore 10:30, su prenotazione), mentre dalle 14:00, in piazza Sant’Agostino, tornerà la tradizionale castagnata in costume “La Brusatà”, con distribuzione gratuita di caldarroste.

A partire dalle 14:30, la musica, la danza e la letteratura piemontese prenderanno vita lungo via Valobra con lo spettacolo “L’estate di San Martino nella tradizione popolare”, a cura del gruppo folkloristico Ij danseur dël Pilon.

La giornata si concluderà alle 21:00, sempre agli Antichi Bastioni, con lo spettacolo teatrale “Poor Gateau – Canto XI del Purgatorio” interpretato dall’attore torinese Saulo Lucci, che porterà il pubblico in un intenso viaggio nei versi danteschi.

Il sindaco Ivana Gaveglio e il vicesindaco e assessore alla Cultura Alessandro Cammarata sottolineano come la Festa di San Martino rappresenti “un momento prezioso per la comunità, capace di unire tradizione e attualità, valorizzando la cultura e l’identità carmagnolese”. Un ringraziamento, aggiungono, va a “associazioni, volontari e cittadini che con il loro impegno rendono possibile questo evento e ne condividono lo spirito di partecipazione e appartenenza”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.