Cerca

Eventi

Novara, il Teatro Coccia alza il sipario sul 2026: Macbeth inaugura una stagione da record

Tra Verdi, Puccini e Rossini, diciotto titoli e grandi nomi internazionali. Corinne Baroni: “Porteremo Novara nel mondo”

Novara, il Teatro Coccia alza il sipario sul 2026: Macbeth inaugura una stagione da record

Diciotto titoli, trentotto alzate di sipario e un calendario fitto di opere, concerti, danza e nuove produzioni. È stata presentata martedì 11 novembre la stagione 2026 del Teatro Coccia di Novara, che aprirà ufficialmente il 22 gennaio, come da tradizione, nella giornata dedicata a San Gaudenzio.

Un cartellone ambizioso, reso possibile grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Comune di Novara, Fondazione Banca Popolare di Novara, De Agostini, Mirato Spa, Fondazione Cariplo e Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con Novara Dance Experience.

“Una stagione che porterà Novara nel mondo”, ha dichiarato la direttrice artistica Corinne Baroni, ricordando anche il forte legame con le istituzioni culturali del territorio: il Liceo Casorati, il Conservatorio Guido Cantelli e la Scuola del Teatro Musicale (STM).

L’opera inaugura con Verdi

L’apertura è affidata a “Macbeth” di Giuseppe Verdi, in scena venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 gennaio. La direzione sarà del maestro Jordi Bernàcer, con regia, scene e costumi di Daniele Piscopo.
Nel cast figurano Sergio Vitale, Ankhbayar Enkhbold, Monica Zanettin, Maria Cristina Bellantuono, Roberto Scandiuzzi, Shi Zong, Ivan Magrì e Carlo Raffaelli.
Sul podio l’Orchestra Filarmonica Italiana e la Schola Cantorum San Gregorio Magno, con il supporto di Comoli Ferrari come Main Sponsor.

Grandi classici e coproduzioni

Il percorso lirico prosegue con “L’Italiana in Algeri” di Gioachino Rossini (15 e 17 maggio), diretta da Alessandro Cadario, e con la monumentale “Turandot” di Giacomo Puccini (23 e 25 ottobre), diretta da Alessandro D’Agostini e coprodotta con OperaLombardia.
A novembre arriva “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti (20 e 22 novembre), sotto la direzione di Danila Grassi e la regia di Italo Nunziata.

Due i titoli fuori abbonamento: il progetto “Trame di Libertà” (18 e 19 marzo) dedicato a Eleonora Duse, Artemisia Gentileschi e Ondina Valla, e il dittico di dicembre con “Il Signor Bruschino” di Rossini e la nuova commissione “L’Azzardo per un figlio” di Claudio Scannavini.

Danza: emozione e tradizione

La sezione danza debutta con “Romeo e Giulietta” del Balletto del Sud (21 e 22 marzo), sulle musiche di Sergei Prokofiev e la coreografia di Fredy Franzutti.
A chiudere la stagione, il classico natalizio “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Siena (19 e 20 dicembre), riallestito da Marco Batti.

Dal 30 maggio al 5 giugno, Novara Dance Experience, diretto da Francesco Borelli, porterà in città étoile e coreografi da tutto il mondo per una settimana di concorsi, masterclass e un Gran Galà finale.

Concerti sinfonici e Premio Cantelli

Il calendario musicale apre l’11 marzo con “Per un pugno di note”, un viaggio nelle colonne sonore dirette da Luca Vacchetti, e continua il 9 aprile con “Symphonic Rock”, diretto da Ernesto Colombo.

Dal 1° al 4 ottobre si terrà la XIV edizione del Premio Guido Cantelli, dedicata al 70° anniversario della scomparsa del celebre direttore novarese. Il concerto conclusivo, il 4 ottobre, vedrà protagonisti i finalisti e l’Orchestra Sinfonica di Milano.

Il 4 novembre, nel Duomo di Novara, andrà in scena il Concerto Sacro, con la nuova composizione di David Winkler e il Transitus Animae di Lorenzo Perosi, diretti da Vito Clemente.

Giovani e formazione

Grazie al progetto Youth Club, sostenuto da Fondazione Cariplo, il teatro punta a coinvolgere la Generazione Z in un percorso di partecipazione attiva: anteprime d’opera, eventi informali e laboratori creativi.
Attraverso l’Accademia AMO e il Premio Internazionale per Direttori d’Orchestra Under 35, il Coccia continua a essere un luogo di formazione, crescita e sperimentazione artistica.

Teatro per ragazzi e famiglie

Il format “Chi ha paura del melodramma?” propone due spettacoli pensati per i più giovani:

  • “La Bohème in una stanza” (22–24 febbraio), ispirata al capolavoro di Puccini,

  • “I viaggi di Gulliver” (24–26 maggio), tratto dal romanzo di Jonathan Swift e firmato da Controluce Teatro d’Ombre.

Eventi, novità e Sipario Virtuale

Tornano gli incontri “Parlapiùpiano” e gli Operitivi nel foyer, momenti di dialogo tra musica, parole e degustazioni.
Tra le novità, il progetto “Io ne ho viste di cose”, tre serate di micro-opere ispirate alle fotografie di Mario Finotti, con drammaturgia di Alessandro Barbaglia.

Sul web prosegue Sipario Virtuale, con rubriche come “Mille e una danza” e “Opera allo specchio”, oltre al nuovo contest del dress code: le foto più votate su Facebook vinceranno biglietti omaggio per l’opera inaugurale Macbeth.

Biglietti e abbonamenti

La prelazione per gli abbonati parte il 12 novembre, mentre i nuovi abbonamenti saranno disponibili dal 3 dicembre. I biglietti singoli si potranno acquistare dal 10 dicembre presso la biglietteria del Teatro Coccia o sul sito ufficiale fondazioneteatrococcia.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.