l'editoriale
Cerca
Eventi nel Weekend
20 Novembre 2025 - 23:59
Il penultimo fine settimana di novembre porta con sé un ricco calendario di eventi tra Novarese e Vco, tra fiere, spettacoli, concerti, mostre e i primi appuntamenti natalizi. Un’occasione per vivere la città e il territorio tra arte, cultura e gusto, dal venerdì alla domenica.
Venerdì 21 novembre
A Novara proseguono le mostre “Novara di notte”, “L’Italia dei primi italiani” e l’esposizione dedicata a Giovanni Fattori. A Nebbiuno primo appuntamento della rassegna “Donne e montagna” con Linda Cottino.
Nel Vco, a Verbania si rinnova l’incontro con “Arte e Sapori Alto Piemonte”. A Brovello-Carpugnino continua la rassegna gastronomica “Sapori d’autunno”. A Villadossola va in scena “Lo Schiaccianoci” con il Balletto di Milano. A Domodossola prosegue la mostra interattiva “Suoni e segni di Vaia”. Intanto torna anche l’appuntamento con i Bagna Cauda Day 2025.
Sabato 22 novembre
A Novara torna la Vetrina dell’eccellenza artigiana, mentre all’isola ecologica di via Sforzesca si svolge “Oggi si scambia!”, giornata dello scambio gratuito di abiti e oggetti. Proseguono gli spettacoli teatrali: “Mai più – Esercizi di resistenza al dolore” con Teatro e Bottega, “La vera storia della Strega Grimilde” al Teatro Coccia e “Era bello” a Pernate. In città continuano anche le mostre dedicate a Fattori e al patrimonio storico locale.
A Oleggio protagonisti i vini locali con “Calici a Palazzo”, mentre a Palazzo Bellini inaugura la mostra “Fragility. The Dance of Life and Death”. A Trecate “Omicidio ad Haversham Manor” al Silvio Pellico e a Borgomanero “Il Jazzista Impossibile” sul palco del Rosmini. Sul Lago d’Orta prende il via il primo mercatino natalizio del novarese ad Ameno.
Nel Vco, a Verbania prosegue “Arte e Sapori Alto Piemonte”, a Ghiffa debutta la mostra “Grafica Cubista”, a Craveggia ritornano i tradizionali Mercatini di Natale con oltre 70 bancarelle e a Ornavasso apre la nuova edizione de La Grotta di Babbo Natale. A Domodossola continua la mostra interattiva “Suoni e segni di Vaia”. Anche qui, spazio ai Bagna Cauda Day 2025.
Domenica 23 novembre
A Novara continuano Vetrina dell’eccellenza artigiana, “Novara di notte”, “L’Italia dei primi italiani” e la mostra su Fattori. In corso Risorgimento torna il Mercato Boutique. A Oleggio prosegue “Calici a Palazzo”, a Galliate c’è il mercatino dell’antiquariato “Il baule dei ricordi” e a Cameri visite guidate FAI alla casa-studio di Enzo Rossi da Civita. Sul Lago d’Orta si replica con i mercatini di Ameno.
Nel Vco, a Verbania ancora “Arte e Sapori Alto Piemonte”, a Ghiffa prosegue la mostra “Grafica Cubista”, a Stresa nuovo appuntamento con il mercatino dell’antiquariato sul lungolago, a Ornavasso La Grotta di Babbo Natale e a Domodossola la mostra interattiva “Suoni e segni di Vaia”. Non mancano i Bagna Cauda Day 2025 tra le province.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..