Cerca

FUORI PORTA

A Ranverso con le Regie armonie

Domani alla Precettoria di Sant’Antonio, il primo di quattro appuntamenti

A Ranverso con le Regie armonie

L’Ensemble Andromeda

Il repertorio “nobile” di Mozart, Bach, Vivaldi, Corelli e Caldara, affiancato alla devozione popolare con i canti dei pellegrini. Sono questi i piatti forti della rassegna “Regie armonie - Itinerari in musica”.

Quattro appuntamenti ad offerta libera, tutte le domeniche pomeriggio, dal 21 maggio al 25 giugno, presso la precettoria dell’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso (tra Rosta e Avigliana, nel comune di Buttigliera Alta) sempre alle 17. Ad eseguire questo vasto programma, sono chiamate tre orchestre come l’Ensemble Andromeda, l’Ensemble la Rossignol e il Trigono Armonic Ensemble, con l’intermezzo dell’organista Luca Benedicti, accompagnato dai Violini di Edoardo De Angelis, Raul Roa con Manuel Zigante al violoncello.

Un percorso musicale certamente, ma soprattutto la riscoperta di una devozione popolare, la cui origine si perde nei secoli. Il primo concerto, in programma domenica 21 maggio, dalle 17, riguarderà le composizioni barocche di Antonio Vivaldi, con la “Cantata delle opere”, eseguita dalla soprano Cristina Mosca, con Francesco Bergamini come violino di spalla e l’ensemble Andromeda a completare il tutto. Dopo questo debutto, il secondo evento musicale in calendario, avrà al centro i canti dei pellegrini medioevali sulle vie della fede riproposti dell’ensemble La Rossignol. In apertura , “Conductus. Ludus Danieli”, del dodicesimo secolo.

A seguire, “O Roma nobilis” canto medioevale , ed altre melodie ispiriate ai santi o ad altri spiriti elevati. Tra le altre partiture che traggono origini dalle credenze popolari, “Stella splendens”, da un anonimo del Trecento. Mozart e le sonate da chiesa, costituiscono il piatto forte del 21 giugno.

In programma anche un estratto dalla Cantata 147 di Bach, oltre ad incursioni nelle note di Corelli e Pachelbel. Il concerto di domenica 25 giugno s’intitola “O quanto a me sì caro”, e ripropone ancora pagina da Vivaldi e Caldara, per un’atmosfera tutta veneziana, rifinita nel barocco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.