l'editoriale
Cerca
Alba
20 Giugno 2023 - 16:58
Il signore del rap italiano
«Se vogliamo continuare a parlare ai giovani, dobbiamo diventare Agrirap»: parola di Filippo Taricco, ideatore e direttore artistico di Collisioni, “Il Festival AgriRock” la cui edizione 2023 è stata presentata ieri nella neonata Sala Trasparenza del monumentale Grattacielo Regione Piemonte, al Lingotto.
Ormai quindicenne, il contenitore che sposa musica, letteratura, teatro e arti di strada con il paniere enogastronomico delle eccellenze piemontesi sente quindi l’esigenza di cambiare (un po’) pelle: «Certo, perché la manifestazione non intende invecchiare e perché il rock è morto nel senso che, per la prima volta, i giovani non associano più la ribellione a questo genere musicale». E così, a due settimane dall’inizio, scorrendo il programma previsto in quel di Alba, non sfugge la salsa rap che condisce un menù in cui si alternano nomi di spicco della nuova scena musicale italiana (come Ernia e Lazza il 7 luglio e Sfera Ebbasta l’8) con figure care a chi ormai vanta mezzo secolo di vita e cioè gli Articolo 31, che saranno protagonisti il 9 di una grande festa anni Novanta condita dai dj-set di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso.
Sempre in cartellone, il 16, sarà la volta di chi non ha bisogno di essere né rock né rap per piacere ad un vasto pubblico: toccherà infatti a Checco Zalone divertire la platea con il suo “Amore + Iva”.
Ma non finisce qui, perché Collisioni 2023 si estenderà nel tempo e nello spazio. Nel tempo perché gli organizzatori stanno costruendo un calendario di eventi fino a settembre, nello spazio perché, oltre alla tradizionale Piazza Medford, sarà coinvolta una nuova area, quella del Parco Tanaro che, grazie all’intervento del Comune di Alba e della Fondazione Compagnia di San Paolo, è stata riqualificata per regalare al territorio una “Arena permanente” dove la musica e lo spettacolo siano in grado di vivere in armonia con la città e l’ambiente tutto l’anno. E sarà qui che si esibiranno nelle loro uniche date piemontesi, il 20 ed il 30 luglio, Mr. Rain e Diodato.
«Abbiamo voluto dare vita a questa nuova casa di Collisioni, che non dovesse essere montata e smontata ogni volta terminato il festival - commenta Taricco - Intendiamo creare un luogo che possa essere a disposizione di tutti coloro che vogliono organizzare un festival, con un palco ed un impianto veri, un’area pavimentata con bagni, strutture e servizi capaci di ospitare in sicurezza qualsiasi genere di evento. Perché i giovani di oggi non siano costretti a sopportare la fatica e le tribolazioni che abbiamo affrontato noi all’epoca».
Il calendario di Collisioni 2023, in continuo aggiornamento su www.collisioni.it, biglietti Ticketone.
di Danila Elisa Morelli
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..