l'editoriale
Cerca
CINEMA APERTI PER FERIE
14 Agosto 2023 - 17:30
Una scena di "Shark 2 - L'Abisso"
Tra le varie possibilità per passare il tempo nella Torino semi-deserta di Ferragosto il cinema è una delle più interessanti, quest’anno più che mai grazie alla presenza di titoli stimolanti e all’iniziativa “Cinema Revolution”, che ancora fino a metà settembre proporrà i film italiani ed europei a soli 3,50 euro, rendendo più accessibile l’ingresso in sala di famiglie numerose o magari la visione di più film in un giorno solo per gli appassionati, come se si stesse vivendo un festival “privato”.
Come prima cosa c’è da fare l’appello delle sale aperte in città il 15 agosto: il Greenwich di via Po, l’Ideal di corso Beccaria, nei pressi di piazza Statuto, il Lux di galleria San Federico e poi i multisala The Space e Uci (il Nazionale riaprirà invece giovedì 17).
Il film "Barbie" è campione di incassi in tutto il mondo
È in sala dal 20 luglio ma continua a dominare gli incassi e ad essere sulla bocca di tutti il film “Barbie” di Greta Gerwig: di lui si è detto tutto e il contrario di tutto, è sicuramente una visione divertente e piena di interesse che prova anche (magari in modo semplice, ma di certo comprensibile) a dire qualcosa sulle relazioni nella società contemporanea tra uomini e donne.
Dal 14 agosto sono in sala anche due novità, il corale “I peggiori giorni” di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, su tradizioni e storture della società italiana, e la versione restaurata a 50 anni dalla prima uscita de “I tre dell’operazione Drago” con Bruce Lee.
Ma c’è ancora tempo anche per recuperare alcuni blockbuster estivi che, un po’ all’ombra degli incredibili risultati di “Barbie”, stanno comunque registrando incassi di tutto rispetto: dal quinto capitolo di “Indiana Jones” al settimo di “Mission: Impossible”, dall’ultima animazione Pixar “Elemental” all’horror “Insidious”, anch’esso parte di una saga giunta al quinto episodio. C'è anche "Shark 2 - L'Abisso", per una nuova storia di squali.
All’Uci vengono riproposte due grandi firme del cinema italiano, Paolo Genovese con “Il primo giorno della mia vita” e “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” di Pupi Avati, ma anche - in anteprima proprio il 15 agosto - l’animazione per bambini “Il tricheco che voleva troppo”.
Le proposte più originali e interessanti sono quelle del Greenwich Village, che propone i film della società torinese di distribuzione Movies Inspired: l’impegnato film spagnolo “Una donna chiamata Maixabel”, l’ucraino “Pamfir”, il bellico “Kursk”, ma anche lo straordinario “As Bestas”, “Falcon lake” e Prigione 77”. Titoli non conosciuti dal grande pubblico che nascondono storie meravigliose tutte da scoprire.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..