Cerca

Incubo dei ladri

Ecco Yerka: la bici impossibile da rubare (video)

Costa 600 dollari: il tubo si trasforma in lucchetto

Ecco Yerka: la bici impossibile da rubare (video)
È diventato virale su Twitter e su tutti i social un video della Yerka, la bicicletta che sta rivoluzionando il concetto di sicurezza contro i furti. L'azienda produttrice afferma che si tratta dell'unica bicicletta al mondo dotata di un sistema di blocco integrato anti-furto dissuasivo. Il video mostra come il tubo inferiore della bicicletta si trasformi in una sorta di lucchetto, rendendo impossibile il furto. Ma non è tutto: anche se qualcuno riuscisse a rubarla, i pedali si bloccherebbero all'istante, impedendo di guidarla.
La Yerka V4, l'ultimo modello lanciato sul mercato, vanta una percentuale di successo nell'impedire furti pari al 99%, secondo quanto dichiarato dalla casa produttrice.
Per raggiungere questo risultato, Yerka ha stretto una collaborazione con Abus, l'azienda tedesca specializzata in lucchetti, al fine di integrare serrature nella propria tecnologia di blocco. Questa partnership ha permesso di migliorare ulteriormente la sicurezza della bicicletta, rendendola ancora più resistente ai tentativi di furto.
Un altro aspetto interessante della Yerka è la gestione dei pezzi di ricambio. Essi sono reperibili esclusivamente presso la casa madre e possono essere acquistati solo dopo aver fornito la prova d'acquisto della bicicletta. Questo sistema garantisce che solo i legittimi proprietari possano ottenere i pezzi di ricambio, rendendo la Yerka un oggetto poco appetibile per i ladri.
Il prezzo medio della Yerka si aggira intorno ai 600 dollari, un investimento che molti ciclisti sembrano disposti a fare per garantire la sicurezza del proprio mezzo di trasporto. Nonostante il costo relativamente elevato, la Yerka sta riscuotendo un grande successo sul mercato, grazie alla sua reputazione di bicicletta anti-furto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.