l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
29 Settembre 2023 - 19:22
Le lasagne
Le lasagne sono uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana, hanno una storia affascinante che si estende per secoli. Questi strati di pasta intercalati con saporite salse e formaggi hanno conquistato i cuori e i palati di molte persone in tutto il mondo. Le radici delle lasagne affondano nel mondo antico. Taluni credono che la parola “lasagna” derivi dal greco antico “laganon,” che si riferiva a strisce di pasta piatta tagliata in pezzi; ovviamente non c’è alcuna certezza in materia. I Romani antichi preparavano un piatto simile chiamato “lasanum,” che consisteva in fogli di pasta cotti con carne tritata, spezie e salse. Durante il periodo medievale e rinascimentale, le lasagne continuarono a evolversi.
La pasta fresca divenne più comune e veniva preparata con ingredienti come farina di grano tenero e uova. Nel XVI secolo, il celebre chef Bartolomeo Scappi scrisse una delle prime ricette di lasagne conosciute in cui la pasta veniva abbinata a salse come il ragù e il formaggio parmigiano. Le lasagne, conosciute anche come “lasagne al forno,” divennero particolarmente popolari in Italia durante il Rinascimento. La città di Bologna, in particolare, contribuì alla diffusione delle lasagne, e nel XVIII secolo, erano già una presenza comune nelle cucine italiane.
Le variazioni regionali iniziarono a emergere, con differenti regioni che adottavano ingredienti e salse locali. Con l’emigrazione italiana nel XIX e XX secolo, le lasagne iniziarono a diffondersi in tutto il mondo. Ogni paese aveva la propria interpretazione del piatto. Ad esempio, negli Stati Uniti, le lasagne sono spesso preparate con carne macinata, ricotta e mozzarella. Nel Regno Unito, le lasagne sono servite con una salsa besciamella.
Oggi, le lasagne sono un piatto iconico sia in Italia che all’estero. Le variazioni sono infinite, dalla classica lasagna alla bolognese con carne e bechamel alle versioni vegetariane con spinaci e funghi. Nei ristoranti gourmet, è possibile trovare lasagne con ingredienti prelibati come il tartufo. Ma in realtà sono buone ancor più nella loro versione classica.
Questo piatto delizioso e confortante riflette la ricchezza della storia e della cultura italiana, ma è anche un’opera in costante evoluzione, adattandosi ai gusti e alle tradizioni di tutto il mondo. Che si tratti della lasagna della nonna o di una creazione gourmet di alta cucina, le lasagne continueranno a deliziare i palati di generazioni future.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..