l'editoriale
Cerca
La parola ai lettori
10 Ottobre 2023 - 10:49
Politica/1
Cambieremo rotta infine?
Il vostro articolo di apertura di ieri, mi ha fatto pensare a una “strana” coincidenza, “mani pulite”, la fine della prima repubblica e l’inizio della “repubblica degli onesti” (!?)... sono andato a riesaminare la vita politica di questi 30 anni. Ci sono state cinque legislature, la sesta è iniziata un anno fa, secondo il progetto costituzionale avremmo dovuto avere cinque governi, in realtà ne abbiamo avuti ventidue, in cui sono state presenti tutte le figure più autorevoli dei partiti del cosiddetto “arco costituzionale”, guidati da Amato due volte, Ciampi, Berlusconi quattro, Dini, Prodi due, D’Alema due, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte due e Draghi, i risultati sono sotto gli occhi di tutti. La Meloni è arrivata un anno fa e ha già detto che ci vuole tutta la legislatura, cinque anni, per riuscire a invertire la rotta. Dopo 60 anni che voto spero che sia la volta buona, certo ci vorrebbe la pazienza e il corretto comportamento di tutti, la speranza è l’ultima a morire.
Sebastiano Scuderi
Politica/2
Berlusconi e la lettrice
Carissima signora Maria Milva, pure io sono indignata che ci siano giardini o vie o piazze con nome di politici di sinistra, anche loro sono fuori legge. Il comportamento di Berlusconi è ancora oggi preso come modello da tanti stati italiani. Si legga, cara signora, il libro sulla sua vita. Lo hanno processato a più non posso gli amici di sinistra compresi i presidenti della Repubblica ed ha pure scontato la pena nei servizi sociali, nessun altro personaggio ha avuto tanti processi così. È stato spiato in casa sua… meglio per lei che aveva il debole per le donne… sempre meglio che avere al governo persone tipo Marrazzo, Finocchiaro ecc e ancora paghiamo adesso. Hanno mandato a morire anche Craxi perché diceva la verità in tante cose... ma la sinistra, se la gente non la pensa come loro, viene giustiziata. È una vergogna. Dopo la morte di Berlusconi è ancora stimato da tanti stati... meno male che la sinistra non c'è più in maggioranza al governo, chissà perché? Ha fatto troppi sbagli, ecco cara signora Maria.
Mirella
Politica/3
Aveva ragione Lombroso
Se guardate le facce e le espressioni di alcuni personaggi delle nostre istituzioni, principalmente rappresentanti contestatori, difensori degli irregolari, dei terroristi , di coloro che colpevolizzano sempre le Forze dell'Ordine e mai i delinquenti di coloro che speculano sui migranti con coop e di tutti i sostenitori dei terroristi arabi vedrete che il famoso Cesare Lombroso aveva ragione, le facce hanno dei lineamenti anomali somatici riconoscibili tipici dei delinquenti.
Alberto Broido
Salari bassi e Donat Cattin esempio per Meloni
Caro direttore, domenica sera ho cenato con un ragazzo giovane molto per bene che mi ha raccontato della salario di 6 euro l’ora che percepisce come vigilante e che da alcuni anni lavora in alcuni negozi di marca a Torino. Ho letto inoltre il bel servizio sull’impoverimento dei salari negli ultimi trent’anni. Mi son chiesto cosa facessero i Ministri del Lavoro e i sindacati in questi 30 anni. Tu ricordi bene come me che nel 1969 un Ministro con gli attributi come Carlo Donat Cattin come gesti l’autunno caldo quando pose fine all’epoca dei bassi salari nei vari settori della nostra economia dai metalmeccanici agli elettrici e così via. Ora si sveglia Landini. Ora si presenta il conto a Giorgia, dal lavoro povero al salario minimo mentre Giorgia ha già ricevuto il conto del 110% che ha fatto aumentare notevolmente il Debito pubblico ma la tempesta perfetta presenta ancora due mazzate. Da un lato la Lagarde che continuando ad aumentare il tasso di interesse ci carica di altri 6-7 miliardi di interessi in più dall’altro lato la economia tedesca che si è fermata e riduce la domanda per la nostra economia che ha nella Germania il primo Paese per esportazioni. Prego e faccio il tifo per Giorgia affinché trovi qualche soluzione a partire dall’aumento dei salari nei dipendenti della sicurezza privata dove i salari oscillano tra i 3 e i 6 euro l’ora. Che ne dici?
Mino Giachino
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..