l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
27 Ottobre 2023 - 16:18
Siamo abituati a pensare il bollito come un piatto della nostra tradizione piemontese, ma in realtà è diffuso in molte regioni d’Italia, ovviamente declinato in diversi modi. Così possiamo ad esempio trovarlo a Verona, non accompagnato dal sabaudo bagnet verde, ma dalla pearà, una ricca e squisita crema di pane. Il “lesso con la pearà” è un piatto tipico veronese che unisce sapori tradizionali e una storia ricca di tradizioni culinarie. La storia del “lesso con la pearà” risale a diversi secoli fa e si è evoluta nel corso del tempo, diventando un vero e proprio simbolo della gastronomia e della cucina locale veronese.
Il termine “lesso” fa riferimento al metodo di cottura utilizzato, in cui la carne viene bollita per ore in un brodo aromatico con cipolla, carote e sedano. La “pearà” è una salsa unica e caratteristica che accompagna il lesso e rappresenta il cuore del piatto. La parola “pearà” deriva dall’antico veronese “pepàre”, “pepe”, da uno degli ingredienti principali di questa saporita salsa. Tradizionalmente, la pearà si prepara utilizzando ingredienti come pane raffermo, brodo di carne, midollo osseo, pepe nero, formaggio grana grattugiato, burro e sale.

Questi ingredienti vengono lavorati insieme fino a ottenere una salsa cremosa e piccante. La ricetta autentica del “lesso con la pearà” richiede l’uso di carne mista per il lesso, come manzo, cappone e gallina, cipolla, carote, sedano, pepe in grani e sale. La carne viene cotta lentamente in un brodo aromatico finché non diventa tenera e succulenta. Nel frattempo, si prepara la pearà utilizzando il pane raffermo, il brodo di carne, il midollo osseo (opzionale), il formaggio grana, il burro, il pepe nero macinato e il sale. La pearà viene amalgamata fino a ottenere una salsa densa e piccante che verrà versata sopra la carne bollita. Mentre il Lesso con la pearà può sembrare un piatto semplice a prima vista, è in realtà una festa per il palato.
La combinazione di carne saporita e salsa piccante è un’ode alla tradizione culinaria di Verona, e ti fa sentire parte della ricca storia di questa affascinante città italiana. Questo piatto è spesso servito durante le festività natalizie e in altre occasioni speciali nella tradizione veronese, ed è un simbolo di convivialità e condivisione.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..