l'editoriale
Cerca
La novità
14 Dicembre 2023 - 17:00
Maxi restauro alla San Filippo Neri
Appena terminati i lavori di restauro della Chiesa di San Filippo Neri, la più grande della città, che sorge in via Maria Vittoria 5. Nata nel tardo seicento e poi donata da Carlo Emanuele II alla Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, dopo poco crollò rovinosamente e a Filippo Juvarra - architetto della corte sabauda - si deve il suo attuale assetto, che conserva comunque l’originale presbiterio.
Negli anni la Chiesa è stata spesso oggetto di interventi di restauro. Il più recente quello finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, da più di 500mila euro, la cui conclusione, dopo circa un anno e mezzo di lavori, è stata celebrata ieri sera al pubblico per mostrarne le meraviglie: il recupero del presbiterio e delle sue parti murarie hanno, infatti, permesso di riportare in vita i luminosi intonaci provati dal tempo. «Un intervento di valorizzazione e manutenzione preventiva del nostro patrimonio, frutto di tanto impegno», commenta il segretario generale della Compagnia Alberto Fossi.
Presente anche la vicesindaca della Città di Torino Michela Favaro, grata della restituzione alla comunità che i lavori hanno permesso. «Il recupero di un elemento di pregio del barocco italiano - quella con più dettagli juvarriani - e che tiene ancora oggi a conservare la filosofia di San Filippo Neri, per cui arte e cultura sono aspetti centrali della spiritualità», aggiungono i Padri dell’Oratorio e l’architetto Giovanni Milone - che ne ha diretto i lavori.
Nel comprensorio hanno, infatti, oggi sede numerose associazioni operanti nella formazione musicale, teatrale, e nella realizzazione di progetti culturali: una su tutte l’Accademia di liuteria, polo d’eccellenza nel suo genere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..