l'editoriale
Cerca
IL PIATTO FORTE
22 Dicembre 2023 - 19:52
Non c’è Natale senza panettone
È il dolce tipico di Natale. È il panettone, un dolce iconico, ricco di storia e tradizione, che è diventato un simbolo culinario non solo in Italia ma anche in tutto il mondo (dove però lo gustano in ogni stagione, perché “fa molto Italia”). La sua origine è tuttavia avvolta da leggende e aneddoti che si intrecciano con la storia antica e le tradizioni popolari. La sua storia affonda le radici nell’antica Milano del Medioevo. L’etimologia del nome “panettone” si dice derivare da “pan del Toni”, ovvero il pane di Antonio. Si narra che l’inventore di questo dolce fosse un giovane apprendista cuoco della corte di Ludovico il Moro di nome Toni che, durante il periodo natalizio, decise di arricchire il pane tradizionale aggiungendo frutta candita, uvetta e aromi naturali. Il risultato fu un pane soffice, profumato e squisito, che conquistò i palati di chiunque lo assaggiasse.
In realtà, si tratta di una semplice leggenda, e dunque anche l’etimologia andrebbe corretta, anche se non si sa davvero come. Nel corso dei secoli, il panettone ha subito diverse trasformazioni e migliorie. A partire dal Rinascimento, questo dolce ha iniziato a guadagnare popolarità tra le famiglie nobili, diventando parte integrante delle tavole natalizie. Il successo del panettone ha superato i confini italiani nel corso del XX secolo. Grazie alla sua bontà e alla capacità di conservarsi a lungo senza perdere sapore, il dolce ha conquistato i palati di molte altre culture.
Negli anni ’50 e ’60, la produzione industriale ha reso possibile la diffusione del panettone anche al di fuori dell’Italia, diventando un prodotto simbolo delle festività natalizie in diverse parti del mondo. Nonostante la produzione su larga scala, le tradizioni artigianali nella preparazione del panettone sono sempre rimaste vive. Molte pasticcerie e panetterie in Italia continuano a preparare questo dolce seguendo ricette antiche e utilizzando metodi tradizionali. Il processo di lievitazione naturale, l’attenzione agli ingredienti di alta qualità e la cura artigianale sono elementi fondamentali che rendono unico ogni panettone.
Oltre alla versione classica con uvetta e frutta candita, oggi esistono molte varianti del panettone.
Si possono trovare versioni con cioccolato, crema pasticcera, frutta secca o persino gusti più insoliti come pistacchio, limone e molti altri. Queste variazioni mostrano la versatilità di un dolce che continua a evolversi senza perdere il suo fascino tradizionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..