Cerca

IL PIATTO FORTE

Cottura in padella o in teglia
Il mito della pizza al tegamino

L’origine è da ricercare nei vecchi forni torinesi, oggi riadattati

Cottura in padella o in tegliaIl mito della pizza al tegamino

La pizza al tegamino

È uno degli emblemi della cucina torinese, anche se pochi lo sanno. Stiamo parlando della pizza al tegamino, variante subalpina della più nota pizza napoletana. L’origine è da ricercare nei vecchi forni torinesi, riadattati alla pizza dopo l’exploit di farinacci e castagnacci ad inizio secolo: poiché l’abitudine era quella di cuocere in una padella, si riciclarono gli stessi contenitori anche per la pizza napoletana di recente importazione (a partire dagli anni ’50). Per prepararla: in una ciotola, sciogliere il lievito di birra secco e lo zucchero nell’acqua tiepida. Lasciare riposare per circa 5-10 minuti finché inizia a formarsi una schiuma. In una grande ciotola, mescolare la farina con il sale.


Aggiungere l’olio d’oliva e il lievito attivato. Mescolare bene fino a formare un impasto omogeneo. Trasferire l’impasto su una superficie infarinata e impastare per circa 8-10 minuti, o fino a quando diventa liscio ed elastico. Coprire l’impasto con un panno umido e lasciar lievitare in un luogo caldo per circa una-due ore, o fino a quando raddoppia di volume. Per il condimento: in una ciotola, schiacciare i pomodori pelati con le mani e aggiungere sale, pepe e un filo d’olio d’oliva. Mescolare bene, quindi cospargere una teglia da forno con olio d’oliva. Trasferire l’impasto sulla teglia, spingendolo delicatamente verso gli angoli. Coprire con un panno e lasciar lievitare per ulteriori 30-45 minuti. Preriscaldare il forno a 220°C; con le dita, fare dei piccoli buchi sulla superficie dell’impasto. Distribuire uniformemente il condimento di pomodoro sulla pizza e distribuire i cubetti di mozzarella. Infornare la pizza al tegamino per circa 20-25 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e il formaggio fuso e leggermente dorato.


Una volta cotta, sfornare e cospargere con origano fresco o secco. A questo punto potete tagliare la pizza al tegamino in porzioni generose e servire immediatamente a tavola. Godetevi la croccantezza della base (davvero unica) e il contrasto del formaggio fuso con il condimento di pomodoro fresco. La pizza al tegamino è un’opzione versatile che può essere personalizzata con i vostri ingredienti preferiti. Sperimentate con diversi condimenti e godetevi questa delizia torinese direttamente dal vostro forno di casa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.