Cerca

Il Premio

Sanremo 2024: Amadeus consegna il premio alla carriera a Gaetano Castelli

Chi è Gaetano Castelli, l’ideatore delle strabilianti scenografie di Sanremo

Gaetano Castelli e il premio alla carriera

Gaetano Castelli e il premio alla carriera

Quando la musica incontra un palco così, tutto diventa magico». Con queste parole Amadeus ha voluto omaggiare l’architetto e scenografo Gaetano Castelli che, nel corso della seconda serata del Festival, è stato insignito del Premio alla Carriera-Città di Sanremo.
 
Con una illustre e lunghissima carriera di 60 anni alle spalle, Gaetano Castelli ha lasciato il segno a Sanremo, ideando le splendide scenografie di ben 22 edizioni del Festival della Canzone italiana.
 
Gaetano Castelli insieme a Raffaella Carrà e Pippo Baudo
Dal 1987, primo anno di collaborazione con il Festival, allora condotto da Pippo Baudo, ha disegnato alcuni tra i palchi più iconici e amati del Festival ed è stata una presenza fissa per tutte e cinque le ultime edizioni dirette dal Amadeus, che lo ha ringraziato per la preziosissima collaborazione, senza la quale non ci potrebbe essere quella magia che accompagna sempre tutte le esibizioni al Festival.
 
Oltre agli svariati lavori sanremesi, Castelli è ricordato anche per aver curato la scenografia del primo telegiornale Rai a colori e per molti altri programmi, tra cui Luna Park, La sai l'ultima?, Sarabanda e Music.  
 
Il suo successo non si è limitato ai soli confini nazionali, ma ha raggiunto tutto il mondo. Lavori come la scenografia del Moulin Rouge di Parigi, quella del Moulin Rouge di Macao, in Cina o del Festival musicale albanese Kenga Majike, lo hanno consacrato agli occhi di tutti come uno dei più importanti scenografi al mondo.
 

La splendida coreografia realizzata per Sanremo 2023 

Oggi Gaetano Castelli ha 85 anni e svolge ancora, con grande impegno, la sua professione di scenografo, aiutato spesso dalla figlia, Chiara Castelli che, ieri sera, gli ha consegnato il premio alla carriera.
 
Molto commosso dagli applausi e dal riconoscimento sul palco dell’Ariston, lo scenografo ha detto: «Grazie alla Rai, agli addetti alla scenografia, macchinisti, costruttori, pittori, decoratori e a tutti quelli che contribuiscono a fare questo lavoro».
 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.