l'editoriale
Cerca
Il Caso
08 Febbraio 2024 - 20:01
John Travolta a Sanremo (Fonte Rai)
Nella seconda serata del Festival di Sanremo, il palco dell'Ariston ha accolto con entusiasmo John Travolta, il super ospite che ha riscaldato i cuori dei fan italiani. Conosciuto per ruoli iconici che hanno segnato la storia del cinema, come l'indimenticabile Tony Manero in "La febbre del sabato sera" e il carismatico Vincent Vega in "Pulp Fiction", Travolta è un personaggio amato e rispettato in tutto il mondo, e la sua presenza a Sanremo ha confermato il legame speciale con il pubblico italiano.
L'attore americano non si è limitato a un'apparizione formale; ha partecipato attivamente alla serata con gag divertenti e balli, dimostrando simpatia e disponibilità verso i presentatori della serata, Amadeus e Fiorello. Si potrebbe dire che John Travolta ha "scatenato la febbre del sabato sera" al Festival di Sanremo 2024, ma probabilmente non nel modo che si aspettava.
Uno dei tanti commenti postati sul profilo Instagram di John Travolta
Il suo ballo sul palco con Amadeus, seguito dal celebre "Ballo del Qua Qua" con Fiorello, ha generato un'onda di polemiche e meme sui social.
Sulle piattaforme social è scoppiata una polemica riguardante l'ingaggio dell'attore, stimato in 200.000 euro, con molti che hanno criticato la scelta di farlo partecipare a sketch ritenuti poco degni del suo calibro artistico. "Scusa l'Italia intera, John, non so perchè ti abbiano fatto fare quel balletto di mer**".
Le critiche non hanno risparmiato nemmeno Amadeus, il direttore artistico e conduttore del festival, accusato di aver sprecato un'occasione preziosa di valorizzare adeguatamente una delle grandi leggende del cinema americano.
La controversia sollevata sui social network riflette una tensione tra il desiderio di intrattenimento leggero, caratteristico del Festival di Sanremo, e il rispetto dovuto a figure di spicco della cultura popolare internazionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..