Cerca

Il caso

Fedez, il milionario "nullatenente": Verità o un'altra illusione?

Un'analisi approfondita del controverso caso di Fedez, il celebre rapper italiano dichiarato nullatenente, tra realtà legale e reazioni dell'opinione pubblica

Fedez (Fonte Instagram)

Fedez (Fonte Instagram)

Una nuova controversia si è aperta nel panorama mediatico italiano, coinvolgendo il noto artista Fedez e l'associazione dei consumatori Codacons.Al centro della disputa, le affermazioni di Fedez relative al suo status patrimoniale, prontamente contestate dal Codacons che ha risposto presentando un esposto alla Guardia di Finanza.

Fedez, durante un processo per diffamazione che si è tenuto nel 2020, ha dichiarato di non avere alcun bene intestato a suo nome.

Una dichiarazione che ha suscitato una tempesta mediatica inaspettata e una valanga di reazioni da parte del pubblico. Ma cosa significa davvero essere nullatenente nel linguaggio giuridico? Essere nullatenente non significa necessariamente non avere nulla. Significa semplicemente non avere beni mobili o immobili registrati a proprio nome. Come ha spiegato Fedez, "è tutto intestato alle società della mia famiglia". Ma allora, sta mentendo? In realtà, no. Come molti imprenditori, ha organizzato i suoi affari in modo tale che i beni siano detenuti dalle sue società piuttosto che personalmente.

Fedez e l'ormai "ex amico" Luis Sal

Fedez ha dichiarato che la sua affermazione di "nullatenenza" era una risposta tecnica a una specifica domanda posta dal giudice, enfatizzando come tale pratica di intestazione dei beni a società sia comune tra gli imprenditori italiani, e non implichi necessariamente una volontà di elusione fiscale. L'artista ha sottolineato la sua trasparenza e la disponibilità delle sue società a eventuali controlli da parte delle autorità competenti ed ha affermato che "la Guardia di Finanza non ha mai trovato nulla di illegale nelle sue società e che tutti i procedimenti intentati dal Codacons contro di lui sono stati archiviati"

La replica del Codacons non si è fatta attendere, puntando il dito contro quello che definisce un "corto circuito mnemonico" di Fedez, ricordando al rapper che alcuni procedimenti penali, da loro inizialmente segnalati, sono ancora pendenti. L'associazione ha inoltre respinto le accuse di aver diffuso informazioni false o manipolate, sottolineando come la sua missione sia quella di tutelare i diritti dei consumatori, anche attraverso azioni legali quando necessario.


Fedez e Chiara Ferragni (Fonte Instagram)

Fedez e sua moglie, Chiara Ferragni, sono due delle figure più influenti e seguite del panorama italiano. Ma con la fama viene anche l'attenzione, e non sempre di tipo positivo. La dichiarazione di Fedez ha attirato una quantità sproporzionata di attenzione negativa, con molti che lo accusano di essere disonesto o di nascondere qualcosa. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.