Cerca

Lutto nel mondo dei manga

La Storia di Dragon Ball: il mondo creato da Toriyama

Dalle sfere del drago alle battaglie epiche, l’eredità di un visionario

Toriyama al fianco di Goku, il protagonista di Dragon Ball (fonte Instagram)

Toriyama al fianco di Goku, il protagonista di Dragon Ball (fonte Instagram)

Il mondo dell’animazione e dei fumetti piange la perdita di un vero genio: Akira Toriyama, l’uomo dietro l’iconica serie Dragon Ball, è morto all’età di 68 anni. La notizia è stata annunciata ufficialmente dal team di produzione di Dragon Ball Z X tramite il loro account Twitter, scuotendo i cuori dei fan di tutto il mondo.

Toriyama ha iniziato la sua carriera nel mondo dei manga all’età di 23 anni, partecipando a un concorso per autori dilettanti sulla rivista Weekly Shōnen Magazine della Kodansha. Da lì, ha conquistato il pubblico con la sua amata serie comica Dr. Slump nel 1980. Ma è stato nel 1984 che ha dato vita a un fenomeno globale: Dragon Ball. Questa saga fantasy di azione e comicità ha dato origine alle celebri serie Dragon Ball Z e Dragon Ball Super, influenzando una generazione di spettatori e ispirando altri autori come Eiichiro Oda, Tite Kubo e Masashi Kishimoto.

Dragon Ball è diventato un pilastro dell’anime e del manga, con le sue epiche battaglie, le sfere del drago e i personaggi iconici come Goku, Vegeta e Junior. La serie ha aperto la strada a un nuovo modo di raccontare storie mescolando azione, umorismo e avventure cosmiche. Toriyama ha creato un universo che ha catturato l’immaginazione di milioni di fan in tutto il mondo e il suo impatto è ancora evidente oggi.

Nonostante la sua scomparsa, il suo lavoro continua a vivere. Toriyama stava lavorando agli originali design dei personaggi per la prossima serie spin-off di Dragon Ball Z, Dragon Ball Daima. Questa nuova avventura seguirà le gesta di un Goku in versione “chibi” e le avventure nel mondo fantastico di Dragon Ball. Il suo spirito creativo e la sua passione per l’arte rimarranno per sempre nel cuore dei fan.

La comunità degli appassionati di anime e manga si unisce nel ricordare Akira Toriyama come un visionario, un maestro e un amico. Le sue opere rimarranno un faro per le generazioni future e il suo nome sarà sempre associato alla leggenda di Dragon Ball.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.