Cerca

Netflix

"Salutava sempre" di Alessandro Cattelan, dal teatro allo streaming

Uno spettacolo che ha incantato il pubblico nei teatri di tutta Italia e ora si prepara a fare il suo ingresso su Netflix

Alessandro Cattelan nel suo show disponibile dal 15 marzo su Netflix (fonte Instagram)

Alessandro Cattelan nel suo show disponibile dal 15 marzo su Netflix (fonte Instagram)

Dopo oltre 20 date sold out nei più grandi teatri d’Italia, tra cui l'Auditorium Lingotto di Torino, Alessandro Cattelan porta il suo show direttamente nelle case degli spettatori. “Salutava Sempre” è una rivisitazione del suo celebre spettacolo teatrale, un mix di momenti musicali e comici che coinvolgeranno gli italiani in un’esperienza particolare. 

“Salutava Sempre” sarà disponibile su Netflix dal 15 marzo. Il conduttore stesso ha annunciato la notizia su Instagram, invitando i fan a mettere lo spettacolo nella loro lista delle novità da guardare. Chi ha assistito alle esibizioni dal vivo sa quanto sia coinvolgente e divertente e da adesso tutti potranno godersi questo spettacolo unico comodamente da casa. 

Nel corso dello show, gli spettatori saranno invitati a partecipare idealmente al funerale del protagonista mentre Cattelan, dall’aldilà, racconterà le follie, le ipocrisie e le vicende che separano la vita terrena da quella oltre la morte. Durante lo spettacolo Cattelan esorcizza la paura della morte, affrontando temi come gli influencer, gli hashtag e la libertà che si conquista da mortiUn monologo, quindi, che fa riflettere e ridere allo stesso tempo.

Nel frattempo Cattelan continua a tenere compagnia al pubblico con il late show “Stasera c’è Cattelan… su Rai 2”. In questo programma, Cattelan propone interviste sorprendenti a ospiti che si mettono alla prova, tra monologhi, musica, giochi e sfide divertenti. L’energia contagiosa del conduttore e il suo stile irriverente hanno conquistato il pubblico, rendendo lo show un programma di successo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.