l'editoriale
Cerca
Orgoglio italiano
04 Aprile 2024 - 11:45
Il Taipei 101, un grattacielo che detiene il primato mondiale, ha dimostrato la sua resilienza durante un terremoto grazie a una soluzione ingegneristica innovativa. Tra l’87° e il 92° piano di questo imponente edificio si trova una maxisfera, un dispositivo cruciale che ha impedito al grattacielo di crollare durante le scosse sismiche.
La maxisfera funge da pendolo gigante. Questo dispositivo, noto anche come Tuned Mass Damper, è un assorbitore armonico che bilancia le forze delle scosse sismiche e dei venti forti. La sua posizione strategica tra gli alti piani dell’edificio ha contribuito a mantenere stabile il Taipei 101 durante un terremoto. L’opera è stata realizzata da un’impresa di Selvazzano (Padova), la Fip Mec, e collaudata da Renato Vitaliani, ex docente di ingegneria civile edile e ambientale dell’Università di Padova. Questo esperto ha certificato il funzionamento dell’enorme sfera d’acciaio da 660 tonnellate. La sfera è stata collocata sulla sommità del Taipei 101, a 508 metri di altezza su Taiwan.

La maxisfera progettata in Italia
Questo Tuned Mass Damper è il più grande al mondo e rappresenta un esempio di eccellenza nell’ingegneria antisismica. Durante un terremoto, l’edificio si è inclinato, ma ha resistito all’incredibile onda d’urto della scossa tellurica. Secondo Vitaliani, l’inclinazione potrebbe essere stata causata dalla liquefazione del terreno. Le tecniche antisismiche sono avanzate nel corso degli anni. Oltre alle prime soluzioni utilizzate in Giappone negli anni '50, come il “costipamento del terreno” e l’uso della ghiaia, ora ci sono isolatori più performanti, come il doppio pendolo, che la Fip ha sperimentato per la prima volta durante il terremoto dell’Aquila. In sintesi, il Taipei 101 è un esempio di come l’ingegneria intelligente possa proteggere le nostre città e le vite delle persone. La sua maxisfera continua a sfidare i terremoti e a ispirare l’innovazione nel campo della sicurezza strutturale.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..