l'editoriale
Cerca
Food
21 Aprile 2024 - 06:55
L'asparago viola di Albenga, conosciuto anche come Violetto d'Albenga, si distingue come una varietà eccellente di Asparagus officinalis, noto per il suo gusto delicato e la consistenza morbida. Questo ortaggio non solo arricchisce i piatti con il suo sapore unico ma porta con sé una storia affascinante e una serie di benefici per la salute.
L'asparago viola, o violetto, cresce esclusivamente nel territorio di Albenga, dove le condizioni climatiche e il terreno sono ideali per la sua coltivazione. Questa varietà deve il suo colore distintivo non a metodi di coltivazione particolari, ma a una mutazione genetica spontanea che riduce il numero di cromosomi rispetto ad altre varietà. Questa caratteristica unica impedisce l'incrocio con altri tipi di asparagi, rendendo i frutti di questa varietà sterili. L'asparago viola è coltivato seguendo metodi tradizionali, completamente a mano, dalla piantagione alla raccolta, che avviene da metà marzo a giugno. Questi metodi non solo preservano la qualità superiore del prodotto ma sostengono anche le pratiche agricole sostenibili.
Asparagi viola (Fonte IG @Hotantavogliadiortofrutta)
Gli asparagi viola offrono numerosi benefici per la salute, simili a quelli delle varietà verdi e bianche. Sono ricchi di vitamine e minerali come calcio, fosforo, potassio, magnesio e cromo, essenziali per la salute cardiovascolare. Contengono anche acido folico e vitamina B12, utili per ridurre la fatica e lo stress. Le loro proprietà diuretiche e depurative aiutano l'eliminazione dei liquidi in eccesso, supportando la funzionalità renale.
L'asparago viola è particolarmente adatto a piatti che richiedono un sapore delicato. La sua tendenza a una dolcezza naturale lo rende ideale per risotti primaverili o come contorno leggero per carni o pesce, come il salmone. Una brevissima cottura in acqua bollente è sufficiente per eliminare qualsiasi retrogusto amaro, mantenendo la sua texture piacevolmente croccante. Inoltre, la sua versatilità lo rende perfetto per essere incorporato in piatti di pasta fresca ripiena o frittate gustose. L'asparago viola non è solo un alimento gustoso ma rappresenta anche un patrimonio agricolo da valorizzare e proteggere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..