l'editoriale
Cerca
Lo studio
23 Aprile 2024 - 11:15
Uno studio rivoluzionario condotto dalla University of Birmingham ha rivelato che la nostra pelle potrebbe essere una via di assorbimento per le sostanze chimiche tossiche presenti nelle microplastiche. Questa ricerca offre la prima prova sperimentale che gli additivi chimici nelle microplastiche possono penetrare nel sudore umano e, di conseguenza, essere assorbiti dal flusso sanguigno attraverso la pelle.
Le microplastiche, frammenti di plastica di dimensioni inferiori ai cinque millimetri, sono diventate una presenza ubiqua nell’ambiente, trovandosi in vecchi apparecchi elettronici, mobili, tappeti e materiali da costruzione. Molti dei composti chimici utilizzati come ritardanti di fiamma e plastificanti in questi materiali sono stati vietati a causa dei loro effetti nocivi sulla salute, che includono danni al fegato, al sistema nervoso, cancro e rischi per la salute riproduttiva. Tuttavia, la loro presenza persiste nell’ambiente.
Il team di ricerca ha utilizzato modelli di pelle umana in 3D per esporli a microplastiche contenenti eteri di difenile polibromurato (PBDE), un gruppo chimico usato per ritardare la fiamma nelle plastiche. Dopo 24 ore di esposizione, è stato scoperto che fino all’8% della sostanza chimica poteva essere assorbita dalla pelle, specialmente in condizioni di forte sudorazione.
Ovokeroye Abafe, il ricercatore che ha guidato lo studio, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta, affermando che le microplastiche agiscono come vettori per sostanze chimiche dannose che possono entrare nel nostro flusso sanguigno attraverso la pelle. Queste sostanze chimiche sono persistenti e, con un’esposizione continua o regolare, possono accumularsi nel corpo fino a causare danni significativi.
Questi risultati, pubblicati su Environment International, sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per comprendere appieno l’impatto delle microplastiche sulla salute umana e per sviluppare strategie efficaci per ridurre l’esposizione a queste sostanze chimiche persistenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..