Cerca

Lo studio

Il caffè al bancone del bar costa sempre di più: ecco la lista delle città più care

I dati di Assoutenti sottolineano un aumento generalizzato in tutte le province italiane

Immagine di repertorio

L’Italia, patria dell’espresso, sta assistendo a un incremento significativo del costo del caffè nei bar. Un fenomeno che ha colpito diverse province, con alcune che registrano aumenti ben superiori alla media nazionale.

Secondo i dati forniti da Assoutenti, il prezzo medio di una tazzina di caffè consumata al bar è ora di circa 1,18 euro, segnando un aumento del 14,9% rispetto al 2021, quando il costo medio era di 1,03 euro. Questo rialzo si inserisce in un contesto di crisi climatica e problemi di trasporto che hanno reso il caffè alla fonte sempre più costoso.

Tra le province più colpite, spicca Pescara, dove il prezzo medio è salito da 1 euro a 1,28 euro, con un incremento del +28%. Segue Bari, con un aumento del +24,4%. Al vertice della classifica per il caffè più caro troviamo Bolzano, con un prezzo medio di 1,38 euro a tazzina, mentre la più economica risulta essere Catanzaro, con una media di 0,99 euro.

In questa classifica Torino si colloca al sesto posto con un prezzo medio di 1,25€, cresciuto di quasi il 17% rispetto alle rilevazioni del 2021 e ben sopra la media nazionale

Il mercato del caffè è stato definito come una “tempesta perfetta”, con una serie di fattori internazionali che hanno portato a tensioni sui prezzi. Tra questi, il Vietnam, principale produttore della varietà Robusta, sta affrontando una stagione arida che ha spinto i prezzi ai massimi storici, insieme all’Arabica che ha raggiunto il prezzo record di 2,39 dollari alla libbra dal 2021.

La situazione è aggravata dalla crisi dei trasporti, con difficoltà nel canale di Suez dovute agli attacchi degli Houthi, che hanno reso più complesso il lavoro dei torrefattori. Questi aumenti, seppur di pochi centesimi, potrebbero avere un impatto notevole sulle tasche dei consumatori italiani, considerando che nel paese vengono serviti circa 6 miliardi di caffè all’anno.

In conclusione, il caro-caffè sta diventando una realtà sempre più tangibile per gli italiani, con alcune province che già avvertono il peso di questi rincari. La situazione richiede attenzione e potrebbe richiedere interventi mirati per mitigare l’impatto su consumatori e produttori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.