Cerca

Tradizione

Il Bonet: un gioiello della pasticceria piemontese

Un viaggio nel gusto della tradizione enogastronomica piemontese

Il tradizionale Bonet (fonte Sonia Peronaci)

Il tradizionale Bonet (fonte Sonia Peronaci)

Il Piemonte, noto per le sue ricche tradizioni enogastronomiche, ci delizia con un gioiello della sua arte pasticcera: il Bonet. Questo dolce al cucchiaio, dalla consistenza morbida e vellutata, è un vero e proprio simbolo della cucina piemontese, un dessert che racchiude in sé la storia e i sapori di questa terra.

Il nome “Bonet” deriva dal termine piemontese che significa “cappello”, forse a indicare lo stampo rotondo e basso, simile appunto a un berretto, in cui veniva originariamente cotto. Altri sostengono che il nome faccia riferimento al fatto che questo dolce veniva servito alla fine del pasto, come il cappello che si indossa prima di uscire.

Il Bonet è composto da ingredienti semplici ma ricchi di gusto: amaretti sbriciolati, cacao amaro, uova, zucchero e latte. Alcune varianti includono anche il rum o altri liquori per arricchire ulteriormente il sapore. La preparazione inizia con la creazione di uno strato di caramello che ricopre il fondo dello stampo, seguito dal composto di uova, zucchero, cacao e amaretti. Il tutto viene poi cotto a bagnomaria in forno, per ottenere quella consistenza unica che contraddistingue il Bonet.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tonino Alessi (@dessertony)

Il Bonet si presta a essere servito sia caldo che freddo, adattandosi così a ogni stagione e momento della giornata. È un dessert che sa essere elegante e raffinato, perfetto per concludere una cena importante, ma anche confortante e familiare, ideale per una domenica in famiglia.

Il Bonet non è solo un dolce, è un viaggio nel tempo e nella cultura piemontese, un’esperienza sensoriale che parla di tradizione e innovazione. Ogni morso è un tuffo nella storia, un assaggio della nostra regione che continua a vivere attraverso i suoi piatti tipici. Provare il Bonet significa scoprire un pezzo di Piemonte, significa lasciarsi avvolgere dal calore e dalla dolcezza di una regione che ha tanto da offrire, non solo in termini di paesaggi e arte, ma anche e soprattutto di sapori indimenticabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.