Cerca

Astronomia

Marte: un tempo simile alla Terra? Le nuove scoperte NASA in un video

Le ricerche della NASA rivelano che Marte potrebbe aver avuto un passato simile alla Terra stimolando nuove speranze nella ricerca di vita extraterrestre

Un'immagine di come poteva essere Marte nel video ricostruzione della NASA

Un'immagine di come poteva essere Marte nel video ricostruzione della NASA

La ricerca incessante dell’umanità per comprendere l’universo ci ha portato a scoperte sorprendenti, e una delle più affascinanti è la possibilità che Marte, il nostro vicino planetario, fosse un tempo molto simile alla Terra. Un recente video pubblicato dalla NASA fornisce prove convincenti di questo passato condiviso.

Miliardi di anni fa, durante il tardo periodo noachiano, Marte potrebbe aver avuto un clima simile a quello terrestre, con piogge abbondanti vicino all’equatore e un paesaggio caratterizzato da valli erose dall’acqua. Queste caratteristiche suggeriscono che il pianeta rosso potrebbe aver ospitato oceani e ghiacciai, elementi essenziali per la vita come la conosciamo.

Con il passare del tempo, Marte ha subito una drastica trasformazione. L’atmosfera si è assottigliata e raffreddata, rendendo impossibile il sostentamento dell’acqua liquida in superficie. Questo cambiamento ha portato alla Marte che conosciamo oggi: un mondo arido e freddo.

Le simulazioni della NASA hanno utilizzato il modello climatico globale (GCM) per ricostruire l’antico clima marziano. Gli scienziati hanno rimosso le calotte glaciali attuali e inserito un ipotetico oceano settentrionale, basandosi su prove geologiche. Queste simulazioni suggeriscono che Marte avrebbe potuto avere un clima freddo e umido, con un oceano che rimaneva liquido nonostante le basse temperature esterne.

La possibilità che Marte abbia avuto un periodo di abitabilità più lungo di quanto precedentemente pensato apre nuove strade nella ricerca di vita extraterrestre. Se Marte ha potuto sostenere la vita in passato, ci si chiede quali segni potremmo ancora trovare oggi. Il video della NASA non solo ci offre uno sguardo sul passato di Marte, ma ci invita anche a riflettere sulla nostra ricerca di vita oltre la Terra. Mentre continuiamo a esplorare, restiamo affascinati dalle storie che i nostri pianeti fratelli hanno da raccontare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.