Cerca

Parità di genere

I Boy Scout dal prossimo anno cambieranno nome in Scouting America per includere le ragazze

Un passo storico verso l'inclusività e l'abbattimento delle barriere di genere

Un raduno di Boyscout (fonte Facebook)

Un raduno di Boyscout (fonte Facebook)

Nel corso dei suoi 114 anni di storia, i Boy Scouts hanno rappresentato un baluardo di tradizione e apprendimento per i giovani. Oggi, l’organizzazione si prepara a compiere un passo storico verso l’inclusività, annunciando un cambiamento di nome che riflette il suo impegno per un’apertura senza precedenti: da Boy Scouts of America a Scouting America.

Questo cambiamento arriva in un momento cruciale per l’organizzazione, che emerge da un periodo di difficoltà finanziarie e controversie legali. Con la nuova denominazione, Scouting America si propone di accogliere tutti i giovani, indipendentemente dal genere, e di promuovere un ambiente in cui ogni ragazzo e ragazza possano sentirsi benvenuti.

La decisione segue una serie di riforme progressive intraprese negli ultimi anni, che hanno visto l’organizzazione aprire le sue porte ai giovani gay nel 2013, porre fine al divieto generale sui leader adulti gay nel 2015 e, infine, accettare le ragazze come Cub Scouts nel 2018 e nel programma principale dei Boy Scout, rinominato Scouts BSA, nel 2019.

Il risultato di queste aperture è stato significativo: nel 2021, quasi 1.000 giovani donne hanno raggiunto il prestigioso rango di Eagle Scout, e il numero di ragazze e giovani donne attualmente coinvolte supera le 176.000. Questi numeri sono la testimonianza tangibile di un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione, che ora cerca di rafforzare con il nuovo nome.

Il presidente e CEO di Scouting America, Roger Krone, ha espresso l’obiettivo dell’organizzazione di rendere i programmi accessibili e accoglienti per ogni giovane in America, delineando una visione per i prossimi 100 anni.

Mentre il nuovo nome entrerà ufficialmente in vigore dall'8 febbraio 2025giorno del 115mo anniversario dell'organizzazione, l’annuncio ha già suscitato un’ondata di reazioni positive. Molti vedono in questo cambiamento un passo avanti verso un futuro in cui le barriere di genere non limiteranno le opportunità di crescita e sviluppo personale per i giovani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.