l'editoriale
Cerca
I dati
14 Maggio 2024 - 12:30
Solo il 33% delle madri lavoratrici in Italia si sente soddisfatta del proprio lavoro. Questo è quanto emerge dall'Osservatorio Parents, che ha esaminato le condizioni di oltre 2000 famiglie italiane. La ricerca evidenzia non solo la scarsa soddisfazione professionale, ma anche le preoccupazioni economiche e personali che gravano sulle donne, con 57% delle madri preoccupate per il futuro economico della famiglia.
Mentre le madri italiane lottano per affermarsi professionalmente, con il 40% che esprime il desiderio di emergere, solo il 28% dei padri condivide questo sentimento. Inoltre, la gestione del bilancio tra vita professionale e vita familiare sembra colpire in modo più severo le donne: solo il 12% delle madri ritiene che conciliare lavoro e famiglia non sia un problema, contro il 24% degli uomini.
Le madri si trovano anche ad affrontare maggiori difficoltà economiche. Nel 2023, una madre su tre (29%) ha percepito una diminuzione delle entrate, e la preoccupazione per la riduzione dei risparmi personali è prevalente nel 57% delle intervistate. Sebbene alcune misure di supporto governative come l'assegno unico e i bonus per la natalità siano state introdotte, queste non sembrano sufficienti per alleviare completamente le preoccupazioni delle madri.
Le mamme italiane si preoccupano anche più dei padri riguardo a potenziali episodi di violenza, con il 33% di loro che esprime questa inquietudine. Inoltre, lo studio di Me First e LabCom rivela che il benessere mentale delle mamme lavoratrici è gravemente compromesso, con il 48,2% che mostra segni di burnout elevato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..