l'editoriale
Cerca
Novità
15 Maggio 2024 - 12:55
In un mondo sempre più digitale, TikTok si fa portavoce dell’educazione scientifica e tecnologica con il lancio della sezione ‘Stem’ in Italia. Questa nuova categoria è progettata per offrire ai giovani un accesso diretto a contenuti didattici di qualità in ambito scientifico e tecnologico.
La sezione ‘Stem’ di TikTok, già presente negli Stati Uniti, ha visto un incremento del 24% dei contenuti dedicati a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica dal suo lancio. Con quasi 15 milioni di video relativi allo Stem pubblicati globalmente negli ultimi tre anni, TikTok sta diventando una piattaforma sempre più influente nell’ambito educativo.
Gli utenti italiani con meno di 18 anni troveranno la sezione ‘Stem’ in automatico sulla barra superiore dei collegamenti veloci insieme ai Per Te e Seguiti, mentre gli utenti più grandi potranno attivarla nelle impostazioni dell’app. Il menu ‘Stem’ permette di accedere a contenuti focalizzati su scienze, tecnologie, ingegneria e matematica, con post anche in lingua inglese e sottotitoli tradotti automaticamente.
I contenuti sono verificati da due organizzazioni indipendenti, il Common Sense Networks e il Poynter Institute, garantendo così l’affidabilità delle informazioni. Tra i creator e partner presenti nella sezione ci sono @big.manny1, che motiva i giovani scienziati attraverso i suoi esperimenti, @particleclara, che condivide spunti dal suo lavoro presso il Large Hadron Collider al Cern, e la rivista @NewScientist.
Marlène Masure, General Manager for Operations di TikTok nella regione Emea, afferma: "Crediamo che la scoperta sia essenziale per l’esperienza su TikTok, e cerchiamo sempre di aiutare la nostra community a scoprire nuovi contenuti introducendo formati nuovi. Speriamo che il lancio del feed Stem in Italia e in Europa ispirerà una nuova generazione di ingegneri, matematici e appassionati di scienza".
L’introduzione del feed Stem in Italia segue il successo negli Stati Uniti, dove un terzo degli adolescenti che usa TikTok accede al feed Stem su base settimanale. Questo dimostra l’impatto significativo che la piattaforma può avere nell’educare e ispirare i giovani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..