l'editoriale
Cerca
Giornata Nazionale
31 Maggio 2024 - 20:22
"I baci sono come le ciliegie: uno tira l'altro", recita un famoso detto popolare.
Il 31 maggio si festeggia la Giornata Nazionale della Ciliegie, frutto dalle numerose proprietà benefiche, il cui arrivo in tavola sancisce l'inizio dell'estate.
In Italia, sesto produttore al mondo, esistono 22 varietà di ciliegie: come, ad esempio, la Ciliegia di Vignola IGP, la Ciliegia Ferrovia, la Mora di Cazzano e il Durone Nero di Anella, giusto per citarne alcune; mente tra le maggiori produttrici troviamo le regioni del Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Campania e, al primo posto, la Puglia.
Regina indiscussa del mese di giugno, questo piccolo frutto racchiude un sapore sorprendentemente dolce. Ma se dovessi mangiarne qualcuna in più, niente paura perché le ciliegie, oltre a essere succose e squisite, fanno bene alla salute. Ecco perchè.
I benefici delle ciliegie
Le ciliegie sono un concentrato di nutrienti preziosi per il nostro organismo: contengono vitamine A e C, proteine, fibre, fosforo e magnesio e, con appena 63 calorie per 100 grammi, sono ideali come spuntino nelle diete ipocaloriche. Inoltre, possiedono proprietà antiossidanti, depurative e diuretiche. Una loro caratteristica peculiare è la presenza di melatonina, una sostanza che regola il ciclo sonno-veglia: consumare qualche ciliegia prima di andare a letto può quindi favorire il sonno e migliorarne la qualità.
Ciliegie e amarene: qual è la differenza?
Innanzitutto, è importante sapere che le ciliegie possono provenire da due tipi di alberi diversi. Le ciliegie che siamo abituati a mangiare fresche provengono dal ciliegio dolce, noto come Prunus Avium. Queste si dividono in due grandi categorie: le tenerine, che hanno una polpa morbida e solitamente un colore rosso scuro, e le duracine (o duroni), che sono più grandi e con una polpa soda.
Le amarene, le visciole e le marasche, invece, sono considerate "acide" e provengono dal ciliegio acido, Prunus Cerasus. Diversamente dalle ciliegie dolci, queste varietà acide sono comunemente utilizzate per fare confetture, frutta candita, sciroppi e liquori.
Come scegliere e conservare le ciliegie
Le ciliegie devono essere acquistate quando sono perfettamente mature: i frutti devono essere intatti e privi di ammaccature, con una consistenza soda e il picciolo verde brillante. A differenza di altri frutti, le ciliegie non continuano a maturare una volta raccolte, quindi è importante sceglierle con cura. Dopo l'acquisto, è meglio conservarle in un luogo fresco, preferibilmente in un sacchetto di carta, evitando la plastica.
Le ciliegie in cucina
Le ciliegie si prestano a una vasta gamma di ricette, sia dolci che salate, offrendo molte più occasioni di consumo di quanto si possa immaginare. Si possono trasformare in deliziose marmellate, permettendoci di gustare questo frutto tutto l'anno o utilizzarle per farcire croissant e crostate, rendendo le colazioni particolarmente ricche e appaganti. Sono perfette anche come guarnizione per semifreddi estivi o cheesecake cremose. Grazie alla loro versatilità in cucina, una salsa di ciliegie si abbina magnificamente con formaggi stagionati e sapidi, così come con piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina.
Di seguito un'idea sfiziosa, facile e veloce, perfetto per la stagione estiva: Semifreddo alle ciliegie
https://www.cookist.it/semifreddo-alle-ciliegie-ricetta/
La ricetta è semplice: snocciola le ciliegie e trasferiscile in un pentolino aggiungendo lo zucchero a velo, il succo di limone e il liquore (ovviamente il liquore è facoltativo, nel caso si preferisse la versione analcolica). Mescolare accuratamente cuocendo, a fiamma bassa, per circa 15 minuti. Nel frattempo metti in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. A questo punto aggiungi la gelatina al composto una volta tolto dal fuoco. Mescola bene e metti in una ciotola ad intiepidire. É ora di montare la panna. Deve essere bella gonfia prima di essere aggiunta man mano al composto di ciliegie, con movimenti dal basso verso l'alto. Ora metti il tutto negli stampini e lascia riposare 4 ore in freezer prima di servire.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..