l'editoriale
Cerca
il piatto forte
31 Maggio 2024 - 20:07
Il risotto alle rose
In questa stagione i giardini si riempiono dei colori e del profumo soave delle rose. Ma la regina dei fiori non è utilizzata solo come decorazione dei giardini o per creare profumi, ma anche in cucina. L’uso della rosa in cucina è una pratica antica e raffinata che porta un tocco di eleganza e un aroma floreale ai piatti. Dalla preparazione di sciroppi e marmellate all’infusione di petali in oli e aceti, la rosa ha trovato un posto speciale nella gastronomia grazie alla sua fragranza delicata e al sapore leggermente dolce. Uno degli usi più interessanti e innovativi è sicuramente nel risotto alle rose, un piatto che unisce la tradizione culinaria italiana con la sofisticatezza dei petali di rosa.
La preparazione del risotto alle rose inizia con la scelta delle rose giuste, preferibilmente di varietà antiche e non trattate con pesticidi, per garantire la purezza del sapore. I petali devono essere raccolti nelle prime ore del mattino e puliti accuratamente per eliminare eventuali impurità. Si inizia facendo soffriggere una cipolla tritata finemente in olio d’oliva fino a quando non diventa trasparente. A questo punto si aggiunge il riso, tostandolo leggermente per far sì che assorba meglio i sapori. Successivamente, si sfuma con un bicchiere di vino bianco, lasciandolo evaporare completamente. Il brodo vegetale, preparato in precedenza, viene aggiunto un mestolo alla volta, mescolando costantemente per garantire una cottura uniforme del riso. A metà cottura, si aggiungono i petali di rosa, precedentemente lavati e asciugati, mescolando delicatamente per non romperli.
I petali donano al risotto un colore rosato e un aroma inconfondibile, rendendo il piatto visivamente attraente e olfattivamente intrigante. Un consiglio: per esaltare il colore rosa si può aggiungere un poco di succo di barbabietola, non cambierà il delicato gusto finale, ma il colore sarà molto più intenso. Per completare il risotto, si aggiunge una noce di burro e una manciata di parmigiano grattugiato, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa. Il piatto viene poi guarnito con qualche petalo di rosa fresco per un tocco finale di eleganza. Il risotto alle rose è un piatto che incanta non solo per il suo sapore delicato e sofisticato, ma anche per la sua capacità di trasformare un semplice risotto in un’esperienza sensoriale unica. Perfetto per cene romantiche o occasioni speciali, questo piatto dimostra come l’arte culinaria possa elevare ingredienti semplici a creazioni straordinarie. La rosa, con la sua bellezza e fragranza, diventa così la protagonista.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..