l'editoriale
Cerca
Torino
15 Luglio 2024 - 20:00
Gelateria Miretti di Torino
Il mondo del gelato artigianale torinese ha un nuovo motivo di orgoglio: la gelateria Miretti di Leonardo La Porta si è aggiudicata il sesto posto (ex aequo con la gelateria dei Principi di Correggio) nella classifica mondiale dei gelati stilata dal Gelato Festival World Ranking per il 2024. Un riconoscimento che conferma l’eccellenza della tradizione del gelato torinese, proiettando la città sulla scena internazionale di uno dei dessert più amati e consumati al mondo. Rispetto allo scorso anno, quando si era posizionata nona, la gelateria torinese guadagna dunque ben tre posizioni.
LA STORIA DI UN'ECCELLENZA TORINESE
Aperta sin dal 1981 e situata in centro città, la Gelateria Miretti si distingue per la sua creatività e l’uso di ingredienti di alta qualità. La filosofia di Miretti si basa sulla ricerca continua di nuove combinazioni di sapori e sulla valorizzazione delle materie prime locali. Questo approccio gli ha permesso di distinguersi in un panorama altamente competitivo, in particolare in una città come Torino che vanta numerose gelaterie artigianali di qualità, guadagnandosi non solo l’apprezzamento dei clienti ma anche diversi riconoscimenti.
Tra le specialità proposte, realizzate per occasioni speciali nel corso degli anni e che hanno contribuito al successo di Miretti, ci sono accostamenti audaci e ricercati come il gelato alla carbonara fatto per il Carbonara Day, il gelato ai grissini in omaggio al Piemonte, il gelato alla Malvasia di Castelnuovo Don Bosco dedicato a Papa Francesco, il gelato alla cipolla di Tropea, e il gusto alla polenta concia. Più di recente, per la festa di San Giovanni a Torino, la gelateria ha proposto il gelato “Pane della Carità”, ispirandosi al pane benedetto condito con pepe e zafferano che si mangiava nel capoluogo piemontese proprio per la festa del santo patrono.
Non solo gusti particolari però, la Gelateria Miretti propone anche un’ampia selezione di grandi classici dal gianduja al pistacchio, dallo zabajone con amaretti al crème caramel, dal gusto al nocciolino di Chivasso alla dama bianca. E, per gli appassionati di gelati e sorbetti alla frutta: limone, mandarino, pesca e tanto altro. I gusti cambiano ovviamente in base alle stagioni e alle disponibilità degli ingredienti.
Creatività ma anche innovazione. Qualche mese fa, precisamente il 4 maggio, l'idea di creare un prodotto che potesse rinfrescare anche i palati dei nostri amici a 4 zampe: un nuovo gelato, sviluppato in collaborazione con un veterinario, ideale per i cani, «Privo di zuccheri e grassi, ma ricco di fibre e potassio», spiega il maestro gelataio.
Un bel sesto posto nella classifica mondiale del Gelato Festival World Ranking rappresenta un traguardo importante per Miretti ma anche per la tradizione artigianale di Torino, sempre più città di gusto e gastronomia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..