Cerca

VIAGGI

I B&B più strani dove soggiornare in Piemonte

8 proposte per pernottamenti insoliti: dalle case sugli alberi alle bubble rooms fino a Casa Hobbit

I B&B più strani dove soggiornare in Piemonte

Relais Dei Cesari

Dalle case sull'albero alle torri, dalla Casa Hobbit alle bubble rooms, le vacanze in Piemonte offrono pernottamenti che diventano vere e proprie esperienze. Sempre più hotel e bed & breakfast si stanno trasformando in autentiche destinazioni turistiche. Si sta affermando, quindi, un nuovo tipo di turismo, incentrato sull'unicità del soggiorno.

CASA HOBBIT

Esiste davvero ed è gestita dal B&B Pervinca. Situata a Rocca Grimalda, in provincia di Alessandria, trascorrere qualche notte in questa residenza significa immergersi completamente nell'ambientazione de Il Signore degli Anelli. La casa ricorda quella di Gandalf: «All’improvviso non ci si trova più a Rocca Grimalda, ma come per incanto ci si ritrova nella Terra di Mezzo», si legge sul sito. È disponibile per adulti e bambini, con tanto di mappa della Terra di Mezzo sopra il letto, a un prezzo di circa 90 euro a notte.

LA CASA SULL'ALBERO

Per gli amanti della natura, oltre alla classica tenda, esistono altri modi per trascorrere qualche notte tra le lucciole, il canto delle cicale e la tranquillità del bosco. Per esempio, perché non provare a vivere qualche giorno in una casa sull’albero? In Piemonte, la più iconica è l'Aroma(n)tica Tree House a San Salvatore Monferrato. Dotata di camera matrimoniale, bagno, doccia e balconcino, è situata tra quattro tigli. Rustica ed elegante allo stesso tempo, il costo per una notte è di circa 180 euro.

IN CARROZZA CON "MADAME DU BOIS"

A Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, c'è un B&B unico nel suo genere: una vera e propria carovana gipsy in stile liberty, completamente in legno. Si chiama Madame du Bois e offre l'opportunità di vivere un'esperienza fuori dal comune. «Nata nel 1846 a Parigi da una famiglia circense, Madame du Bois divenne addestratrice di cavalli. Suo padre sognava per lei un futuro da trapezista, ma lei soffriva di vertigini. Così scappò dalla sua famiglia rubando una carrozza trainata da cavalli neri». Tra leggenda e mito, la carrozza di Madame du Bois ora accoglie i turisti, offrendo un soggiorno originale a circa 170 euro a notte.

UNA NOTTE NELLA BUBBLE HOUSE

In questo caso si parla di glamping (glamour + camping), un modo di campeggiare all'insegna del comfort e del romanticismo. Le bubble rooms, stanze esterne circondate da una bolla trasparente che permette di osservare le stelle stando comodi al coperto, sono molto popolari in questo settore. Il Relais dei Cesari, a Borgo Ticino, in provincia di Novara, offre ai propri clienti questa innovativa esperienza a circa 210 euro a notte. Anche Gaia’s Spheres, a Gorzegno (Cuneo), ha aperto diverse residenze di questo tipo, ognuna di 20 mq. Senza wifi e TV, la proprietà consiglia di lasciare i cellulari negli appositi cestini per immergersi nel silenzio e nella natura indisturbati. Prezzo: circa 300 euro a notte.

ALLOGGIARE A TORRE VEGLIO

Per un'esperienza rustica e fiabesca, a Terruggia, in provincia di Alessandria, è possibile alloggiare in una vera e propria torre. Dalle finestre e dai balconcini della Torre Veglio si possono ammirare le colline circostanti. Con una valutazione di 9,7 su Booking, questa esperienza unica costa circa 400 euro a notte. Dormire in una torre del XIX secolo è un'occasione rara, resa ancora più speciale dal fatto che l'edificio ha un'importanza storica per il territorio, tanto da essere rappresentato nello stemma del piccolo comune di Terruggia.

BUONANOTTE DALLA BOTTE

Lo stesso proprietario della Casa Hobbit ha deciso di ampliare la sua offerta, sfruttando il successo delle residenze particolari in Piemonte. Sempre a Rocca Grimalda, è ora possibile pernottare in una gigantesca botte. "One barrel, one dream" è il motto di questi appartamenti interamente realizzati in rovere e castagno. Ogni botte (ce ne sono tre in totale) dispone di un soggiorno, una camera, un bagno con doccia e una veranda che si affaccia sull'esterno. Il costo per una notte è di circa 110 euro.

DORMIRE IN UN ESSICATOIO

A Moiola, in provincia di Cuneo, è possibile alloggiare in un ex essiccatoio di castagne. Questa dimora, risalente al 1871, è stata trasformata in uno chalet per due, immerso nel cuore della montagna. Un B&B fuori dall'ordinario che permette di rivivere le antiche tradizioni, offrendo al contempo tutto il comfort di un appartamento progettato per il massimo relax.

GLAM BOX NELLA NATURA

Il Piemonte allarga la sua forte anche alle Glam Box, casette in legno ispirate all'architettura rurale delle Alpi Liguri. La particolarità? Il tetto estraibile sulla pedana in legno esterna per poter stare sdraiati sotto il sole o il cielo stellato. A Selucente è possibile trascorrere soggiorni a contatto con la natura: un luogo ideale di partenza per escursioni a piedi o in bici, camminate nei boschi di querce e castagni, passeggiate etnobotaniche tra i prati o alla scoperta della fauna selvatica.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.