l'editoriale
Cerca
Immobiliare
19 Luglio 2024 - 18:00
Affittare una casa online è diventato sempre più comune grazie alla comodità e alla vasta scelta offerta da piattaforme come Airbnb, Booking e Idealista. Tuttavia, questa modalità di affitto può comportare alcuni rischi, tra cui i danni all’immobile. Vediamo insieme quali danni si possono trovare e come chiedere il rimborso.
Quando si affitta una casa online, è possibile imbattersi in vari tipi di danni causati dagli inquilini. Ecco alcuni esempi comuni:
Se si riscontrano danni dopo aver affittato una casa online, è importante seguire alcuni passaggi per chiedere il rimborso:
Ma esistono anche delle alternative. La più rapida consiste nel trattenere il deposito cauzionale che l'inquilino versa al momento della sottoscrizione del contratto online. In questo caso, è fondamentale verificare se la piattaforma di prenotazione preveda il versamento del deposito cauzionale e, in caso affermativo, se consenta al proprietario di trattenere tutto o una parte del deposito in caso di danni causati dall'inquilino. Si devono inoltre controllare attentamente le procedure per effettuare tale trattenuta.
Anche in questa circostanza, ovviamente, il danno deve essere documentato con fotografie e/o video, e l'inquilino, così come la piattaforma di prenotazione, deve essere avvisato dell'intenzione di trattenere il deposito. È necessario informare entrambe le parti riguardo ai danni e ai relativi costi di riparazione. L'inquilino ha il diritto di contestare la decisione e, in tal caso, l'unica via percorribile diventa quella legale. Tuttavia, in questa situazione, non dovrebbe essere il proprietario a iniziare il procedimento legale, bensì l'inquilino.
Infine, tra i danni che il proprietario potrebbe trovarsi a dover riparare, rientra anche la pulizia. In altre parole, se l'ospite e i suoi compagni di viaggio, siano essi familiari o amici, lasciano l'abitazione in uno stato di devastazione tale da non poter essere ripristinato con le normali attività di pulizia, il proprietario ha il diritto di richiedere un rimborso per le spese aggiuntive che sarà costretto a sostenere per incaricare una ditta di pulizie professionale.
In conclusione, affittare una casa online può essere un’ottima opportunità, ma è fondamentale essere preparati a gestire eventuali danni. Documentare tutto accuratamente, comunicare chiaramente con gli inquilini e avere un’assicurazione adeguata sono passi cruciali per proteggere il proprio investimento e garantire un’esperienza positiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..