Cerca

Immobiliare

Affitti online: come gestire i danni e chiedere il rimborso

Quali sono i danni che si possono trovare quando si affitta una casa online e come farsi rimborsare dagli inquilini

Affitti online: come gestire i danni e chiedere il rimborso

Affittare una casa online è diventato sempre più comune grazie alla comodità e alla vasta scelta offerta da piattaforme come Airbnb, Booking e Idealista. Tuttavia, questa modalità di affitto può comportare alcuni rischi, tra cui i danni all’immobile. Vediamo insieme quali danni si possono trovare e come chiedere il rimborso.

Quando si affitta una casa online, è possibile imbattersi in vari tipi di danni causati dagli inquilini. Ecco alcuni esempi comuni:

  1. Danni ai mobili: Graffi, rotture o macchie su mobili, tappeti e tende.
  2. Danni strutturali: Scheggiature su pareti, pavimenti o vetri.
  3. Danni agli elettrodomestici: Malfunzionamenti o rotture di elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici e forni.
  4. Danni agli impianti: Problemi agli impianti idraulici o elettrici causati da un uso improprio.

Se si riscontrano danni dopo aver affittato una casa online, è importante seguire alcuni passaggi per chiedere il rimborso:

  1. Documentare i danni: Scattare foto dettagliate dei danni riscontrati. Questo servirà come prova in caso di contestazione.
  2. Contattare l’inquilino: Informare immediatamente l’inquilino dei danni e cercare di risolvere la questione in modo amichevole. Spesso, una soluzione condivisa può essere la via più rapida e meno stressante.
  3. Richiesta formale di rimborso: Se l’inquilino non collabora, inviare una richiesta formale di rimborso. Questa dovrebbe includere una descrizione dettagliata dei danni, il costo stimato delle riparazioni e un termine entro il quale l’inquilino deve rispondere. L'inquilino potrebbe non rispondere neppure a questa sollecitazione formale e, perciò, se si desidera veramente procedere, non rimane che intraprendere le vie legali, ovvero: rivolgersi a un avvocato, meglio se specializzato in diritto immobiliare e avviare inizialmente una procedura stragiudiziale. In tal caso, però, bisogna considerare anche le spese legali: se il danno non è di notevole entità si rischia di ottenere meno del costo sostenuto per il legale. A questo punto, sono possibili diversi scenari: l'inquilino potrebbe decidere di pagare per evitare un processo in tribunale, oppure rifiutarsi nuovamente e affrontare, quindi, la strada giudiziaria.

Ma esistono anche delle alternative. La più rapida consiste nel trattenere il deposito cauzionale che l'inquilino versa al momento della sottoscrizione del contratto online. In questo caso, è fondamentale verificare se la piattaforma di prenotazione preveda il versamento del deposito cauzionale e, in caso affermativo, se consenta al proprietario di trattenere tutto o una parte del deposito in caso di danni causati dall'inquilino. Si devono inoltre controllare attentamente le procedure per effettuare tale trattenuta.

Anche in questa circostanza, ovviamente, il danno deve essere documentato con fotografie e/o video, e l'inquilino, così come la piattaforma di prenotazione, deve essere avvisato dell'intenzione di trattenere il deposito. È necessario informare entrambe le parti riguardo ai danni e ai relativi costi di riparazione. L'inquilino ha il diritto di contestare la decisione e, in tal caso, l'unica via percorribile diventa quella legale. Tuttavia, in questa situazione, non dovrebbe essere il proprietario a iniziare il procedimento legale, bensì l'inquilino.

Infine, tra i danni che il proprietario potrebbe trovarsi a dover riparare, rientra anche la pulizia. In altre parole, se l'ospite e i suoi compagni di viaggio, siano essi familiari o amici, lasciano l'abitazione in uno stato di devastazione tale da non poter essere ripristinato con le normali attività di pulizia, il proprietario ha il diritto di richiedere un rimborso per le spese aggiuntive che sarà costretto a sostenere per incaricare una ditta di pulizie professionale.

In conclusione, affittare una casa online può essere un’ottima opportunità, ma è fondamentale essere preparati a gestire eventuali danni. Documentare tutto accuratamente, comunicare chiaramente con gli inquilini e avere un’assicurazione adeguata sono passi cruciali per proteggere il proprio investimento e garantire un’esperienza positiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.