Cerca

Lavoro

Master post-laurea: quali fanno guadagnare di più?

Ecco i dati interessanti sulle categorie più richieste e le retribuzioni medie delle diverse aree disciplinari

Master post-laurea: quali fanno guadagnare di più?

In un mercato del lavoro sempre più competitivo e specializzato, scegliere il giusto percorso formativo può fare la differenza. I master post-laurea rappresentano un’opportunità preziosa per acquisire competenze avanzate e migliorare le proprie prospettive occupazionali. Nel 2024, e in particolare in prospettiva del nuovo anno, investire in un master post-laurea può rivelarsi una scelta saggia? Molti sostengono di sì, poiché può rappresentare un significativo vantaggio in termini di occupazione e, di non minore importanza, di compenso. Questo è quanto emerge dalle dichiarazioni degli ex studenti che hanno partecipato a un recente sondaggio realizzato da AlmaLaurea. 

Un master post-laurea rappresenta un percorso di studi avanzato, progettato con l'intento di fornire competenze specialistiche e agevolare sia l'ingresso nel mondo del lavoro sia il miglioramento della posizione professionale attuale. Le principali categorie di master sono due: Master di I livello, accessibili ai laureati triennali e Master di II livello, riservati a coloro che hanno già conseguito una laurea magistrale. Oltre a queste, vi sono master specifici destinati ai professionisti già operativi nel settore lavorativo, come i MBA (Master in Business Administration). Questi corsi, frequentemente comprensivi di periodi di studio all'estero, mirano a formare figure manageriali di elevato profilo.

Ma quali sono i master che offrono le migliori opportunità di lavoro? Secondo recenti analisi, i master più richiesti dalle aziende sono quelli che formano figure tecniche nei settori innovativi e in crescita. Tra questi, spiccano i master in:

  • Ingegneria e Tecnologia: Questi master sono molto apprezzati per la loro capacità di formare professionisti in settori come l’ingegneria informatica, l’intelligenza artificiale e la robotica. La domanda di esperti in queste aree è in costante aumento.
  • Economia e Finanza: I master in economia, finanza e management sono tra i più popolari, grazie alla loro capacità di preparare gli studenti per ruoli di leadership in aziende e istituzioni finanziarie.
  • Sanità e Medicina: I master in ambito sanitario, come quelli in gestione sanitaria o in specializzazioni mediche, garantiscono alti tassi di occupazione, con una copertura del 94,4%.
  • Marketing e Comunicazione: Con l’avvento del digitale, i master in marketing e comunicazione digitale sono diventati essenziali per chi vuole lavorare in questo settore dinamico e in continua evoluzione.

Iscriversi a un master offre diversi vantaggi. Oltre a fornire competenze specialistiche, i master migliorano le prospettive di occupazione. Secondo un sondaggio condotto da AlmaLaurea, il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo di master si attesta all’88,3%, superiore a quello dei laureati triennali (74,1%) e magistrali (75,7%).

La scelta del master giusto dipende da vari fattori, tra cui le proprie aspirazioni professionali e il settore di interesse. È importante considerare:

  • Accreditamento e Riconoscimento: Assicurarsi che il master sia riconosciuto dal Miur o da altre istituzioni accreditate garantisce una formazione di qualità e il riconoscimento ufficiale del titolo.
  • Opportunità di Stage e Networking: I master che offrono stage e opportunità di networking con aziende e professionisti del settore possono facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
  • Reputazione dell’Istituto: La reputazione dell’istituto che offre il master può influenzare le opportunità di carriera. Gli istituti con una buona reputazione tendono ad avere migliori collegamenti con il mondo del lavoro.

Quando si prende in considerazione la scelta di un master, non è soltanto l'occupabilità a rivestire importanza, ma anche le prospettive di guadagno, un aspetto che molti tengono in conto già nel momento in cui scelgono il proprio percorso di laurea. Secondo le statistiche fornite da AlmaLaurea, le retribuzioni variano significativamente a seconda dell'area disciplinare del master seguito. In particolare, si rilevano le seguenti differenze:

  • Area economico-giuridica: I diplomati in questo settore risultano tra i più ben remunerati, con una retribuzione media mensile pari a 2.155 euro. Questi master, infatti, formano figure altamente specializzate che trovano impiego frequentemente in società di consulenza, banche e aziende multinazionali.
  • Area scientifico-tecnologica: Con uno stipendio medio di 2.151 euro al mese, i diplomati di master scientifici e tecnologici, come quelli in intelligenza artificiale e data science, beneficiano di una domanda significativa da parte delle imprese del settore tecnologico.
  • Area medica: Anche i master nell'ambito sanitario offrono buone prospettive economiche, con una retribuzione media di 1.844 euro. Data la crescente necessità di specialisti in campo medico, questo settore assicura opportunità stabili e ben pagate.
  • Area umanistica: questa area registra il tasso di occupazione più basso tra i diplomati di master (84,7%) e le retribuzioni medie sono più contenute, attestandosi intorno a 1.459 euro mensili. Oltre alle retribuzioni, è interessante osservare i tempi di inserimento nel mercato del lavoro.

I dati di AlmaLaurea evidenziano come i diplomati di master impieghino in media quattro mesi per trovare la loro prima occupazione, con tempi più rapidi per gli studenti dell'area economico-giuridica (3,8 mesi) e quelli dell'area umanistica (3,7 mesi).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.