l'editoriale
Cerca
Lavoro
24 Settembre 2024 - 14:30
In un mercato del lavoro sempre più competitivo e specializzato, scegliere il giusto percorso formativo può fare la differenza. I master post-laurea rappresentano un’opportunità preziosa per acquisire competenze avanzate e migliorare le proprie prospettive occupazionali. Nel 2024, e in particolare in prospettiva del nuovo anno, investire in un master post-laurea può rivelarsi una scelta saggia? Molti sostengono di sì, poiché può rappresentare un significativo vantaggio in termini di occupazione e, di non minore importanza, di compenso. Questo è quanto emerge dalle dichiarazioni degli ex studenti che hanno partecipato a un recente sondaggio realizzato da AlmaLaurea.
Un master post-laurea rappresenta un percorso di studi avanzato, progettato con l'intento di fornire competenze specialistiche e agevolare sia l'ingresso nel mondo del lavoro sia il miglioramento della posizione professionale attuale. Le principali categorie di master sono due: Master di I livello, accessibili ai laureati triennali e Master di II livello, riservati a coloro che hanno già conseguito una laurea magistrale. Oltre a queste, vi sono master specifici destinati ai professionisti già operativi nel settore lavorativo, come i MBA (Master in Business Administration). Questi corsi, frequentemente comprensivi di periodi di studio all'estero, mirano a formare figure manageriali di elevato profilo.
Ma quali sono i master che offrono le migliori opportunità di lavoro? Secondo recenti analisi, i master più richiesti dalle aziende sono quelli che formano figure tecniche nei settori innovativi e in crescita. Tra questi, spiccano i master in:
Iscriversi a un master offre diversi vantaggi. Oltre a fornire competenze specialistiche, i master migliorano le prospettive di occupazione. Secondo un sondaggio condotto da AlmaLaurea, il tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo di master si attesta all’88,3%, superiore a quello dei laureati triennali (74,1%) e magistrali (75,7%).
La scelta del master giusto dipende da vari fattori, tra cui le proprie aspirazioni professionali e il settore di interesse. È importante considerare:
Quando si prende in considerazione la scelta di un master, non è soltanto l'occupabilità a rivestire importanza, ma anche le prospettive di guadagno, un aspetto che molti tengono in conto già nel momento in cui scelgono il proprio percorso di laurea. Secondo le statistiche fornite da AlmaLaurea, le retribuzioni variano significativamente a seconda dell'area disciplinare del master seguito. In particolare, si rilevano le seguenti differenze:
I dati di AlmaLaurea evidenziano come i diplomati di master impieghino in media quattro mesi per trovare la loro prima occupazione, con tempi più rapidi per gli studenti dell'area economico-giuridica (3,8 mesi) e quelli dell'area umanistica (3,7 mesi).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..