Cerca

Info Utili

Concorso pubblico a Torino: l'Inps cerca nuovo personale per il 2024

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale lancia un bando per nuove assunzioni a tempo indeterminato

Concorso pubblico a Torino: l'Inps cerca nuovo personale per il 2024

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) ha avviato un'importante iniziativa per potenziare il proprio organico in Piemonte, in risposta ai numerosi pensionamenti previsti nei prossimi anni. Entro la fine del 2024, è previsto un concorso pubblico rivolto ai diplomati, con l'obiettivo di assumere nuovi dipendenti a tempo indeterminato, garantendo così un rinforzo significativo nelle sedi della regione.

Torino e le province piemontesi come Alessandria, Cuneo e Novara saranno tra le principali aree interessate da questa ondata di assunzioni, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di un sistema pensionistico sempre più complesso e di garantire servizi efficienti ai cittadini. La necessità di colmare i vuoti lasciati dai pensionamenti ha reso questo concorso una priorità per il Consiglio di Amministrazione dell'Inps.

Le Posizioni Disponibili

Il piano di assunzioni dell’Inps prevede diverse opportunità per diplomati, con particolare attenzione al Piemonte. Tra le figure professionali ricercate, spiccano:

  • Assistenti ai servizi: 1.144 posti
  • Assistenti tecnici: 30 posti
  • Assistenti informatici: 582 posti

I candidati selezionati saranno inseriti nell’Area B, senza limiti di età e con la possibilità di un contratto stabile. La scelta di puntare su personale diplomato risponde alla necessità di ampliare e diversificare le competenze all’interno dell’ente.

Il reclutamento seguirà una logica regionale e il Piemonte si conferma una delle aree più interessate dal bando. La lista delle province coinvolte include non solo Torino, ma anche Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Vercelli. Questo è dovuto, in parte, ai trasferimenti di molti dipendenti verso il Sud Italia, che hanno lasciato scoperti numerosi posti nelle sedi piemontesi.

Come Partecipare?

Per partecipare al concorso, i candidati dovranno essere in possesso di un diploma di scuola superiore. Non sono richiesti requisiti di laurea per le posizioni di assistente, mentre per i ruoli dirigenziali o di funzionario (informatici, sanitari e tecnici) sarà necessario un titolo di studio universitario. Le candidature dovranno essere presentate entro le scadenze che verranno indicate nel bando ufficiale, previsto entro la fine del 2024. Gli aspiranti potranno quindi accedere a un’opportunità di lavoro stabile, che contribuirà a ridurre il gap occupazionale nella pubblica amministrazione piemontese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.