l'editoriale
Cerca
il piatto forte
04 Ottobre 2024 - 21:00
Il tartufo
Il tartufo è uno degli ingredienti più pregiati e ricercati della gastronomia italiana: oltre al tartufo nero che si trova in alcune regioni boscose d’Italia, come Piemonte, Toscana e Umbria, troviamo anche il celebre e ricercatissimo tartufo bianco di Alba, due autentici gioielli della terra che esprimono la ricchezza della terra piemontese. Il tartufo nero, conosciuto anche come tartufo di Norcia o tartufo estivo, ha un aroma più delicato rispetto al suo cugino bianco, con note terrose, leggermente muschiate e talvolta simili al cioccolato o al nocciolo. La sua versatilità in cucina è notevole: viene utilizzato per insaporire risotti, frittate, piatti di pasta e carne, soprattutto in ricette che richiedono una cottura più lunga, poiché il tartufo nero regge meglio il calore rispetto al bianco. Può essere grattugiato o tagliato a scaglie e, in combinazione con l’olio d’oliva o il burro, conferisce ai piatti un sapore unico, in grado di trasformare preparazioni semplici in capolavori culinari.
Dall’altra parte, il tartufo bianco di Alba è un’autentica rarità, la cui stagione dura solo pochi mesi all’anno, e il suo sapore è potente e penetrante, con aromi che ricordano l’aglio, il miele e il formaggio fermentato. A differenza del tartufo nero, il tartufo bianco non viene mai cotto perché il calore distruggerebbe i suoi delicati profumi. Viene quindi servito crudo, grattugiato o affettato finemente su piatti caldi come tajarin, risotti o uova al tegamino, in modo che il calore del piatto sprigioni il suo inconfondibile aroma. La purezza del suo sapore non tollera troppi condimenti, motivo per cui spesso viene abbinato a piatti semplici che ne esaltano la raffinatezza. Alba, città situata nel cuore delle Langhe, è considerata la capitale mondiale del tartufo bianco. Ogni anno, questo prezioso fungo sotterraneo viene celebrato con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, che attira visitatori e buongustai da ogni angolo del mondo. Quest’anno, la fiera inizierà sabato 12 ottobre 2024, offrendo un’occasione unica per scoprire e degustare i migliori tartufi, nonché per partecipare a eventi culturali e gastronomici che ruotano attorno a questo prodotto d’eccellenza. La fiera rappresenta non solo una vetrina per il tartufo bianco e le tradizioni enogastronomiche del Piemonte, ma anche un momento di celebrazione delle radici e dell’identità di un territorio che ha saputo valorizzare questo dono della natura, rendendolo simbolo di lusso e qualità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..