l'editoriale
Cerca
Curiosità dello spettacolo
12 Novembre 2024 - 08:50
Da sinistra: Cristina Chiabotto, Claudio Bisio e Luigi Tenco
Il Piemonte è terra d'origine di numerose personalità illustri, figure di spicco diventate importanti per la scienza, come Rita Levi Montalcini, la letteratura (Umberto Eco), o lo nello sport (Fausto Coppi).
Ecco 8 celebrità dello spettacolo che forse non sapevi essere accomunati dalle radici piemontesi.
Roberto Bolle è un rinomato ballerino e coreografo italiano, celebre per il suo talento e la sua eleganza nel mondo della danza classica. Nato il 26 marzo 1975 a Casale Monferrato, Bolle iniziò la sua formazione presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, una delle più prestigiose istituzioni di danza al mondo. La sua carriera decollò rapidamente, portandolo a esibirsi sui palcoscenici più importanti, come quelli del Royal Ballet di Londra, dell'American Ballet Theatre di New York e dell'Opéra di Parigi.
Roberto Bolle è noto non solo per le sue eccezionali abilità tecniche e interpretative, ma anche per il suo impegno nella promozione della cultura della danza. Ha acquisito una popolarità tale da diventare icona culturale e ambasciatore della danza nel mondo, contribuendo a portare questo raffinato linguaggio artistico a pubblici sempre più ampi.
Elisa Isoardi è una nota conduttrice televisiva italiana, conosciuta per il suo lavoro in vari programmi della Rai. Nata il 27 dicembre 1982 a Cuneo, ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo come modella, partecipando anche a concorsi di bellezza. Il suo debutto televisivo risale ai primi anni 2000 e da allora ha condotto diversi programmi di successo, tra cui "La prova del cuoco", che l'ha resa particolarmente popolare presso il pubblico italiano.
Oltre alla carriera televisiva, l'Isoardi è stata oggetto di attenzione mediatica anche per la sua vita privata, in particolare per la sua relazione con il leader politico Matteo Salvini.
Conosciuta principalmente per il suo lavoro come modella, Cristina Chiabotto è una conduttrice televisiva e attrice. Nata il 15 settembre 1986 a Moncalieri, in provincia di Torino, ha guadagnato la celebrità vincendo il titolo di Miss Italia nel 2004. Questo trionfo le ha aperto le porte del mondo dello spettacolo, permettendole di intraprendere una carriera in televisione. Ha condotto diversi programmi, tra cui "Le Iene", e ha partecipato a show come "Ballando con le stelle". Oltre a lavorare in televisione, Cristina ha anche recitato in teatro e ha preso parte a spot pubblicitari. È apprezzata dal pubblico per la sua solarità e il suo talento poliedrico.
Claudio Bisio è un celebre attore, comico e conduttore televisivo italiano, nato il 19 marzo 1957 a Novi Ligure, in provincia di ALessandria. La sua carriera è iniziata nel mondo del teatro, dove ha lavorato con compagnie prestigiose e ha affinato le sue abilità comiche. È diventato un volto noto al grande pubblico grazie al suo ruolo di conduttore del popolare show televisivo "Zelig", che ha presentato per diversi anni, contribuendo a portare alla ribalta molti comici emergenti. Bisio ha anche recitato in numerosi film e serie televisive di successo, consolidando la sua reputazione come uno degli attori più versatili e amati in Italia. Oltre alla sua carriera sullo schermo, ha lavorato anche nel doppiaggio e nella musica, testimoniando la sua poliedricità artistica.
Luca Argentero è un attore e produttore cinematografico italiano, nato il 12 aprile 1978 a Torino. La sua carriera nel mondo dello spettacolo inizia nel 2003 quando partecipa al reality show "Grande Fratello", dove si fa notare per il suo fascino e la sua personalità accattivante. Dopo l'esperienza televisiva, Luca intraprende con successo la carriera di attore, affermandosi come uno dei volti più noti del cinema italiano attuale.
Negli anni, Argentero ha recitato in numerosi film e serie TV di successo, come "Saturno contro" di Ferzan Özpetek, "Lezioni di cioccolato" e la fiction "Doc - Nelle tue mani", dove interpreta il ruolo del protagonista, un medico carismatico e competente.
Paola Barale è una conduttrice televisiva, attrice e showgirl italiana nota soprattutto per la sua carriera negli anni '90 e 2000. Originaria di Fossano, in provincia di Cuneo, Paola si è fatta conoscere dal grande pubblico come sosia ufficiale di Madonna, apparendo in vari programmi televisivi. La sua popolarità è cresciuta quando ha iniziato a lavorare come valletta nel celebre programma "La Ruota della Fortuna" condotto da Mike Bongiorno. Successivamente, ha condotto numerosi programmi televisivi, tra cui "Buona Domenica" e reality show come "La Talpa." Nel corso degli anni, Paola Barale ha anche intrapreso una carriera come attrice, partecipando a diverse produzioni televisive e cinematografiche. Con il suo stile distintivo e la sua personalità carismatica, Paola è diventata una figura amata della televisione italiana.
Carla Bruni è una cantautrice, modella e attrice italo-francese, nata a Torino il 23 dicembre 1967. Cresciuta in una famiglia benestante, si è trasferita in Francia durante l'infanzia. Bruni ha guadagnato fama internazionale negli anni '90 come modella di alta moda, lavorando per alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo. Nel 2002 ha fatto il suo debutto musicale con l'album "Quelqu'un m'a dit," che ha ricevuto un grande successo di critica e pubblico, consolidando la sua reputazione come cantante e autrice di talento.
Oltre alla sua carriera artistica, Carla Bruni è conosciuta anche per il suo ruolo di First Lady di Francia, avendo sposato l'ex presidente Nicolas Sarkozy nel 2008. Durante questo periodo, ha continuato a sostenere varie cause filantropiche.
Terminiamo questo elenco ricordando una grande figura, quella di Luigi Tenco. Cantautore, attore e poeta italiano, è nato il 21 marzo 1938 a Cassine, in provincia di Alessandria, e scomparso tragicamente il 27 gennaio 1967 a Sanremo. È considerato una delle figure più innovative e di talento della musica leggera italiana degli anni '60, noto per le sue canzoni profonde e spesso malinconiche che esploravano temi di amore, solitudine e crisi esistenziale. Tenco ha cercato di portare una svolta nel panorama musicale del suo tempo, introducendo testi più impegnati e melodie più sofisticate rispetto al pop commerciale dell'epoca.
La sua tragica scomparsa a soli 28 anni, in circostanze ancora parzialmente avvolte nel mistero, avvenne durante il Festival di Sanremo del 1967, dove aveva presentato la canzone "Ciao amore, ciao". Una morte che ha sollevato molte speculazioni e generato un mito attorno alla sua figura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..