l'editoriale
Cerca
storie al femminile
19 Novembre 2024 - 19:00
Donne protagoniste: leadership, innovazione e successo
Torino è una città che ha sempre dimostrato una straordinaria capacità di trasformazione, evolvendosi da capitale industriale a un centro di innovazione, cultura e leadership. Questo dinamismo si riflette anche nelle donne che oggi ricoprono ruoli significativi, contribuendo a rimodellare il panorama del potere sia a livello locale che nazionale. Dalle figure istituzionali a quelle di spicco nel mondo dei media, il capoluogo piemontese e la sua provincia sono il palcoscenico di storie di successo che abbracciano vari ambiti, dalla politica alla cultura, dall'imprenditoria ai social media.
Tra le figure più influenti emergono Evelina Christillin , presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino. Sotto la sua direzione, il Museo Egizio ha raggiunto vette di prestigio internazionale, diventando un punto di riferimento nel panorama culturale globale. La sua abilità nel coniugare tradizione e innovazione ha trasformato il museo in un centro vivo di dialogo contemporaneo.
Un altro esempio di leadership torinese è Maria Luisa Coppa , presidente di Ascom Torino, che guida con determinazione il settore commerciale locale, promuovendo politiche a sostegno dei piccoli imprenditori e stimolando l'innovazione in un contesto economico in continua evoluzione. Il potere digitale ha un ruolo cruciale nel ridefinire l'influenza femminile a Torino.
Giulia Valentina, con oltre 940mila follower su Instagram, rappresenta la modernità e l'eleganza della città, sui social condivide contenuti che spaziano dal lifestyle alla moda, creando un'immagine sofisticata e accessibile.
Visualizza questo post su Instagram
Alice Campello, con i suoi 2,5 milioni di follower, è una delle influencer più seguite d'Italia. Modella e imprenditrice, incarna il successo internazionale radicato nella quotidianità torinese.
Visualizza questo post su Instagram
E poi Luciana Littizzetto, una delle personalità più amate della televisione italiana che continua ad essere una voce influente sotto la Mole. Con il suo stile ironico e la capacità di trattare temi complessi con leggerezza, la Littizzetto funge da ponte tra cultura popolare e critica sociale, confermando Torino come un fulcro di talento e creatività.
Anche Cristina Chiabotto, ex Miss Italia, si distingue come ambasciatrice della città grazie alla sua abilità di reinventarsi in un panorama mediatico in continua evoluzione.
Visualizza questo post su Instagram
Anche la politica torinese offre esempi straordinari di leadership femminile. Chiara Appendino , ex sindaca di Torino e attuale deputata, ha portato un significativo rinnovamento durante il suo mandato affrontando questioni cruciali come la sostenibilità urbana e l'inclusione sociale. La sua esperienza dimostra come Torino possa fungere da laboratorio politico per modelli innovativi.
A livello regionale, Elena Chiorino , Gianna Pentenero , Monica Canalis e Nadia Conticelli si distinguono per il loro impegno in ambiti quali le politiche del lavoro, l'istruzione, la sanità e la mobilità sostenibile. La loro presenza nel Consiglio Regionale rappresenta un segnale chiaro del crescente valore della rappresentanza femminile. Il tessuto sociale e culturale della provincia torinese è arricchito da figure come Lucia Panzieri , fondatrice dello spazio culturale “Zac!” a Ivrea, e Annalisa Puopolo , imprenditrice nel settore tecnologico che contribuisce a trasformare Torino in un polo d'innovazione. Si aggiungono anche Elena Piastra , sindaca di Settimo Torinese e vicepresidente nazionale di Ali, e Loredana Devietti , sindaca di Ciriè.
In questo contesto variegato, Torino si conferma come una città dove il potere femminile non è solo una tendenza momentanea ma una realtà consolidata. Queste donne, grazie alla loro capacità di innovare e guidare, rappresentano l'anima contemporanea della città, dimostrando che il successo può avere molteplici volti e storie diverse. Con il suo equilibrio unico tra tradizione e modernità, Torino si propone come modello per il resto del Paese, dove le voci femminili non solo trovano spazio ma contribuiscono attivamente a crearne uno. La classificazione sottostante è stata elaborata da un'intelligenza artificiale sulla base di diversi criteri tra cui la presenza sui social media e nei mezzi d'informazione:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..