Cerca

Tecnologia

La doccia potrebbe passare di moda: il Giappone inventa la lavatrice umana, ecco come funziona

Con la Mirai Ningen Sentakuki, basta 15 minuti per un ciclo completo di pulizia e relax

La doccia potrebbe passare di moda: il Giappone inventa la lavatrice umana, ecco come funziona

Immagina una capsula futuristica dove puoi sederti, guardare video e, nel frattempo, essere lavato e asciugato, il tutto senza alzarti. Questo dispositivo tecnologico non solo pulisce il corpo, ma fa anche un bel po’ di magia sui vestiti che indossi, eliminando batteri e calcare. Ma come funziona? La macchina si riempie di acqua calda e microbolle d’aria che, grazie alle onde ultrasoniche, rimuovono in profondità lo sporco dalla pelle e dai vestiti.

Mentre il dispositivo fa il suo lavoro, tu sei seduto comodamente in una poltrona, con uno schermo che ti intrattiene proiettando video e immagini a seconda del tuo umore. Ma non è solo relax: i sensori monitorano i parametri vitali e adattano automaticamente la temperatura dell’acqua per un trattamento perfetto. Grazie all’intelligenza artificiale, la macchina è in grado di "leggere" lo stato d’animo dell'utente e personalizzare l’esperienza.

Il ciclo parte con un pre-risciacquo di 5 minuti con acqua calda per preparare la pelle. Poi, il corpo e i vestiti vengono immersi per 3 minuti mentre le microbolle fanno il loro lavoro, rimuovendo lo sporco in profondità. Durante il trattamento, dei getti di aria stimolano la circolazione sanguigna, migliorando l’effetto del lavaggio. Dopo il risciacquo finale, la fase di asciugatura dura solo 5 minuti, utilizzando aria calda e luce infrarossa per eliminare i germi.

Questa non è la prima volta che si parla di lavatrici umane. L'idea ha radici che risalgono al 1970, quando il progetto Ultrasonic Bath venne presentato all'Esposizione Universale di Osaka, ma non ebbe il successo sperato. Oggi, con tecnologie avanzate e l'esperienza accumulata, la Mirai Ningen Sentakuki sembra pronta a sfondare. La Science Co. punta a commercializzarla nel 2025, con l'obiettivo di farla diventare una presenza in ogni casa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.