l'editoriale
Cerca
AI AGI
15 Dicembre 2024 - 14:21
Dal mercato del lavoro all’innovazione globale: tutto quello che devi sapere sull’Intelligenza Artificiale Generale. ( creata con Ai Dall-E))
Se ne parla nei salotti televisivi, nelle conferenze high-tech e perfino al bar sotto casa, tra un caffè e una brioche. AGI: tre lettere che evocano immagini di robot super-intelligenti, macchine filosofe e una tecnologia che potrebbe decidere se siamo degni di continuare ad abitare questo pianeta. Ma cosa significa davvero Intelligenza Artificiale Generale? E soprattutto, dove ci porterà?
Immagine di Alan Touring creata con Ai di Grok
Correva l’anno 1950 quando un certo Alan Turing, ( l'uomo che che riuscì a decifrare le trasmissioni in codice dei nazisti create con il sistema "Enigma", salvando milioni di vite ), iniziò a porsi una domanda strana: "Può una macchina pensare?" Una domanda che, all'epoca, suonava un po' come chiedersi se un tostapane potesse imparare a suonare il pianoforte. Eppure, Turing non scherzava affatto: con il suo celebre Test di Turing, pose le basi di quella che sarebbe diventata la ricerca sull’intelligenza artificiale.
Negli anni successivi, il concetto di AGI iniziò a prendere forma. John von Neumann, mente brillante e un po’ ossessionata dal futuro, immaginò che un giorno le macchine potessero diventare talmente avanzate da superare l’intelligenza umana, avviando una sorta di domino tecnologico inarrestabile.
La storia entra nel vivo quando due colossi iniziano a sfidarsi sul campo dell’intelligenza artificiale generale: OpenAI e DeepMind. Se fossero personaggi di un film, OpenAI sarebbe l’idealista un po’ nerd che vuole salvare il mondo, mentre DeepMind è il genio oscuro con un piano intricato per conquistarlo.
OpenAI, fondata con il sostegno (e i dollari) di Elon Musk, parte con un obiettivo ambizioso: creare un’AGI che sia un bene per tutta l’umanità. Dall’altra parte c’è DeepMind, parte di Alphabet (Google), che adotta un approccio più accademico e interdisciplinare.
Adesso siamo nel 2024. Secondo OpenAI, entro il 2025 potremmo vedere i primi sistemi AGI completi. Questo significa che non stiamo parlando di una lontana utopia: l’alba dell’AGI è, letteralmente, dietro l’angolo.
Bill Gates, pragmatico come sempre, vede opportunità straordinarie: diagnosi mediche più rapide, veicoli autonomi più sicuri e una tecnologia che potrebbe affrontare problemi globali come il cambiamento climatico. Elon Musk, dal canto suo, avverte: "L’AGI potrebbe essere il nostro miglior amico o il nostro peggior nemico".
Che sia il miglioramento della qualità della vita o l’automazione di milioni di lavori, una cosa è certa: l’AGI trasformerà radicalmente la nostra società. Per molti, questo significa la fine della routine: lavori ripetitivi eliminati, nuove professioni create, un mondo dove l’umanità si concentra su ciò che sa fare meglio (speriamo non litigare su Twitter).
Ma l’AGI sarà anche una sfida. Richiederà una riqualificazione massiva della forza lavoro, nuove competenze e una capacità di adattamento senza precedenti.
Non cambierà solo il modo in cui lavoriamo, ma il lavoro stesso. La sua capacità di apprendere e adattarsi autonomamente significa che molte professioni tradizionali potrebbero scomparire, lasciando il posto a nuovi ruoli che richiederanno competenze specialistiche e un’adattabilità senza precedenti. Ma cosa significa, concretamente, questa “riqualificazione massiva della forza lavoro”?
Rappresentazione creata con Ai DALL-E
L’AGI potrebbe automatizzare attività che fino a oggi richiedevano competenze umane:
AGI eliminerà alcune professioni, dall’altro ne creerà di nuove, spesso in settori oggi inesistenti. Alcuni esempi includono:
Rappresentazione creata con Ai DALL-E
La grande sfida sarà fornire alla forza lavoro le competenze necessarie per prosperare in un mondo trasformato dall’AGI Governare questa transizione richiederà uno sforzo coordinato tra governi, aziende e istituzioni educative. Alcuni esempi di azioni necessarie includono:
Istituzione di programmi di formazione continua: I governi e le imprese dovranno offrire opportunità di apprendimento permanente per permettere ai lavoratori di adattarsi ai nuovi ruoli creati dall’AGI.
Riconversione dei lavoratori: Settori come la logistica, l’industria e l’amministrazione saranno particolarmente colpiti.
Focus su competenze umane uniche: Mentre l’AGI eccelle in compiti logici e ripetitivi, le competenze umane come creatività, empatia e pensiero critico rimarranno difficilmente replicabili. L’istruzione dovrà quindi concentrarsi su queste abilità.
Alcune aziende stanno già iniziando a prepararsi per l’era dell’AGI
La transizione all’era dell’AGI non sarà priva di sfide, ma rappresenta anche un’opportunità per ripensare il concetto stesso di lavoro. Per riuscire in questo adattamento senza precedenti, sarà fondamentale combinare l’educazione continua, il supporto sociale e la cooperazione tra pubblico e privato.
Il futuro del lavoro potrebbe non essere una lotta tra uomo e macchina, ma una collaborazione in cui l’AGI potenzia le capacità umane, liberandoci dalle mansioni ripetitive e permettendoci di concentrarci su ciò che sappiamo fare meglio: immaginare, creare e innovare.
La storia dell’AGI è ancora tutta da scrivere, ma una cosa è certa: siamo a un punto di svolta. Quello che Alan Turing poteva solo immaginare e che John von Neumann intuiva con timore sta per diventare realtà. La domanda, però, non è tanto se l’AGI arriverà, ma piuttosto come sapremo conviverci senza sopravvivere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..