Cerca

La confessione

Svelato il mistero: dietro le quinte di "Mamma ho perso l'aereo"

Il regista Cris Columbus vuota il sacco: «La scena più iconica è nata per sbaglio»

Svelato il mistero: dietro le quinte di "Mamma ho perso l'aereo"

Macaulay Culkin nei panni di Kevin, protagonista di "Mamma ho perso l'aereo"

Nell’immaginario delineato dal celebre film natalizio "Mamma ho perso l’aereo", la famiglia McCallister ha suscitato la curiosità di generazioni di spettatori, incuriositi dal loro stile di vita lussuoso.

In molti si sono chiesti: ...ma che lavoro facevano i McCallister per permettersi una splendida villa nei sobborghi di Chicago e vacanze natalizie a Parigi per tutta la numerosa famiglia?
Questo enigma ha animato discussioni online e ha persino condotto il "New York Times" a consultare economisti per stimare la fortuna della famiglia. Finalmente, dopo trent'anni, Chris Columbus ha svelato il mistero. Durante un’intervista nel podcast "Awards Chatter" di "The Hollywood Reporter", il regista si è anche lasciato sfuggire qualche aneddoto inedito: «La scena più iconica del film? Beh è nata per sbaglio».
LA SCENA DEL DOPOBARBA

Una delle scene più iconiche di Mamma, ho perso l'aereo non era prevista. Un vero e proprio colpo di fortuna, visto che si è rivelata una delle sequenze più famose di tutto il film.

Nel film Kevin (Macaulay Culkin), dimenticato a casa per le festività natalizie dalla famiglia in partenza per una vacanza a Parigi, mentre è in bagno dopo essersi lavato si mette per sbaglio il dopobarba del padre sulle guance e inizia ad urlare per il bruciore.

In realtà, la scena era presente nel copione ma a stamparla nella memoria degli spettatori ha contribuito Macaulay Culkin.
«La scena del dopobarba era nella sceneggiatura. Parte di essa è nata per caso» ha spiegato Columbus, «Culkin doveva mettere il dopobarba, appoggiare le mani sul viso, rimuoverle immediatamente e poi urlare».

Macaulay Culkin, tuttavia, durante le riprese non andò come previsto: «Questa era la direzione che gli avevo dato durante il primo ciak. Ma ha tenuto le mani sul viso. Per qualche motivo, non so perché, forse era nervoso. Non ha tolto le mani dalle guance e così ci ha fatto ridere tutti. Abbiamo lasciato la scena nella prima anteprima del film, e il pubblico l'ha adorata».
LA RICCHEZZA DI FAMIGLIA

Durante l’intervista nel podcast "Awards Chatter" di "The Hollywood Reporter", Columbus ha rivelato che, ai tempi della produzione, lui e il produttore John Hughes si interrogarono proprio su quali potessero essere le professioni dei McCallister.

Kate McCallister, interpretata dalla raffinata Catherine O'Hara, è stata concepita come una stilista di successo, dettaglio che si evince dai manichini presenti nel seminterrato della casa. Questa informazione dona un ulteriore strato di fascino alla figura materna di Kate, già apprezzata per il suo stile impeccabile e la sua capacità organizzativa.

Tuttavia, il lavoro di Peter, il padre di Kevin, rimane avvolto da un leggero alone di mistero. Columbus ha ammesso di non ricordare con precisione il ruolo di Peter, ma ha suggerito, basandosi sull’esperienza di Hughes, che egli lavorasse probabilmente nel settore pubblicitario. Anche se questa spiegazione potrebbe giustificare il benessere economico dei McCallister, non spiega completamente il loro sfavillante stile di vita.

Ciò che appare certo è che la fortuna dei McCallister non è frutto di alcuna attività illecita, come alcune teorie su internet avevano ipotizzato. La casa della famiglia, con le sue luci scintillanti e i corridoi labirintici, è divenuta un simbolo del Natale idealizzato nel cinema, contribuendo ad accrescere l’aura di fascino intorno a una delle famiglie più iconiche della tradizione cinematografica natalizia.

Come ogni anno nelle feste natalizie, "Mamma, ho perso l'aereo" di Chris Columbus con protagonista Macaulay Culkin, tornerà in tv settimana prossima il 2 gennaio su Italia 1.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.