Cerca

MUSICA & CLASSIFICHE

Tony Effe e Mahmood: dominatori delle classifiche musicali del 2024

Il 2024 musicale vede Tony Effe e Mahmood al vertice delle classifiche annuali FIMI/GfK: boom di stream, più presenze femminili e trionfo della trap e del pop

Tony Effe e Mahmood: dominatori delle classifiche musicali del 2024

Tony Effe e Mahmood (fonte Instagram)

Chi ha segnato il ritmo del 2024? La risposta arriva dalle attesissime classifiche annuali FIMI/GfK, che raccontano un anno straordinario per la musica italiana. Due nomi spiccano su tutti: Tony Effe e Mahmood, che si sono imposti come veri protagonisti con l’album Icon e il singolo Tuta Gold, rispettivamente. Ma il 2024 non è stato solo un anno di numeri da record: ha portato con sé un’importante crescita della presenza femminile nelle classifiche, segnando un cambiamento culturale significativo.

Tony Effe: il re degli album con "Icon"

Tony Effe ha dominato la scena musicale con numeri impressionanti: oltre 4 miliardi di streaming, 22 dischi di platino e 3 dischi d’oro. Il suo album Icon si è consacrato come il disco più venduto dell’anno, un successo che ha attraversato ogni canale, dai CD al digitale, fino al video streaming. Il trapper romano si prepara ora a portare questa scia di successi sul palco più prestigioso della musica italiana: il Festival di Sanremo. Con Icon, Tony Effe ha dimostrato di essere non solo una figura centrale nella scena trap, ma anche un artista capace di dialogare con un pubblico trasversale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da SOSA (@tonyeffebaby777)

Mahmood: il re dei singoli con "Tuta Gold"

Se Tony Effe ha conquistato il regno degli album, Mahmood ha fatto lo stesso con i singoli. Il suo brano Tuta Gold è stato il più venduto del 2024, confermando il cantautore milanese come una delle voci più influenti della musica italiana contemporanea. Già due volte vincitore di Sanremo, Mahmood si distingue per la capacità di unire testi profondi e sonorità moderne, confermandosi un’icona di stile e talento.

Il 2024 ha visto una forte presenza di artisti urban-rap nelle classifiche, con nomi come Geolier, Anna, Kid Yugi, Tedua e Lazza che hanno dominato la top 10 degli album più venduti. Tuttavia, non è solo il rap a brillare: Annalisa, con il suo album "E poi siamo finiti nel vortice", si è mantenuta tra i primi posti, dimostrando che anche il pop italiano ha ancora molto da dire. Nei singoli, oltre a Mahmood, spiccano Rose Villain, Geolier e Lazza, con una varietà di stili che arricchisce il panorama musicale.

La classifica dei singoli più venduti riflette l'influenza del Festival di Sanremo, con cinque brani nella top 10 provenienti dalla kermesse. Oltre a Tuta Gold, spiccano Come un tuono di Rose Villain e Gué, e I p’ me, tu p’ te di Geolier. Annalisa con Sinceramente e Lazza con 100 messaggi completano le posizioni di vertice.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mahmood (@mahmood)


Il bilancio del mercato musicale del 2024 è decisamente positivo. Gli stream, sia premium che free, sono aumentati del 31,1% rispetto al 2023, segno di un pubblico sempre più orientato verso l'ascolto digitale. Inoltre, la presenza femminile nelle classifiche è cresciuta del 300% nella top 20 degli album, un dato che sottolinea un cambiamento culturale importante, con sempre più artiste che riescono a farsi spazio in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.

Nonostante la crescita del digitale, le vendite fisiche mantengono una certa stabilità. Tra CD, vinili e musicassette, "I nomi del diavolo" di Kid Yugi si è imposto come il più venduto, seguito da "Locura" di Lazza e "The Tortured Poets Department" di Taylor Swift, unico nome straniero in una scena dominata dagli italiani. Questo dimostra che, nonostante l'era digitale, c'è ancora spazio per il fascino del supporto fisico. Il 2024 si chiude quindi con un panorama musicale italiano in piena evoluzione, dove i nuovi talenti emergono accanto ai nomi già affermati, e dove la diversità di generi e artisti arricchisce un settore in continua crescita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.