Cerca

Gastronomia & Economia

Napoletana o gourmet? La pizza vale miliardi: ecco quanti (e chi ne mangia di più al mondo)

Il 17 gennaio si celebra la giornata internazionale della pizza. In Italia, 200mila lavoratori nel settore

Pizza, che passione. Ecco chi ne mangia di più (e non ci crederete)

Pizza, una passione che vale miliardi. Ma anche un fenomeno più che sociale, che travalica i confini della gastronomia e dello stesso Made in Italy. Non a caso venerdì 17 gennaio è stato decretato Giornata Internazionale della Pizza. E, in questa occasione, si scopre che non sono gli italiani i maggiori consumatori di pizza nel mondo. Anche se detengono una sorta di "primato" per la pizza casalinga. Vediamo insieme.

Secondo una indagine Coldiretti-Ixè, diffusa proprio in occasione del 17 gennaio, sono gli Stati Uniti a detenere il primato dei consumatori, con 13 chili pro capite all’anno. Mentre in Europa sono - questa volta sì possiamo dire "prevedibilmente" - gli italiani a guidare la classifica, con 7,8 chili annui. Seguono gli spagnoli con 4,3 chili, i francesi e i tedeschi con 4,2, i britannici con 4, i belgi con 3,8, i portoghesi con 3,6 e gli austriaci, che con 3,3 chili annui, chiudono la classifica.

Ma per gli italiani - che si tratti di pizza alla pala, al padellino, in forno a legna o elettrico - la vera passione è la pizza fatta in casa. E non solo con le confezioni pronte, bensì una procedura che prevede impastare, far lievitare, condire, cuocere. Secondo Coldiretti, quattro famiglie italiane su 10 la preparano in casa. Una passione aumentata forse ai tempi della pandemia e del lockdown. E poi trasformatasi con il ricorso a farine speciali o di ingredienti gourmet.

Fenomeno globale del gusto, certo, ma anche economico, dicevamo. Nel 2024, il fatturato globale della cosiddetta Pizza Economy ha raggiunto il valore record di circa 160 miliardi di euro. Se si guarda solo all'Italia, la pizza genera un fatturato che ha oltrepassato i 15 miliardi di euro; l'occupazione nel settore riguarda più di 100.000 lavoratori a tempo pieno, cifra che sale a 200.000 durante i fine settimana. Ogni anno in Italia vengono prodotte 2,7 miliardi di pizze, il che implica un consumo annuo di 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di olio d’oliva e 260 milioni di chili di salsa di pomodoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.