Cerca

Tendenze

Poca produttività in classe dopo pranzo? L'università di Barcellona istituisce la siesta obbligatoria

Secondo gli studi condotti dall'ateneo ridurrebbe la quantità di stress

Poca produttività in classe dopo pranzo? L'università di Barcellona istituisce la siesta obbligatoria

L’Università Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona sta per lanciare una novità unica nel suo genere: a partire dal secondo semestre, la comunità universitaria sarà chiamata a osservare una siesta obbligatoria per il sonno, con l’obiettivo di migliorare il benessere e la produttività di studenti e docenti. La decisione, approvata all’unanimità dal consiglio direttivo, prevede una pausa di 30 minuti tra la mattina e il pomeriggio, subito dopo pranzo.

Questa iniziativa si basa su uno studio condotto dallo stesso ateneo, che ha monitorato i livelli di serotonina degli studenti prima, durante e dopo il sonnellino. I risultati hanno mostrato un notevole aumento della serotonina, suggerendo che questa breve pausa potrebbe avere effetti positivi sulla produttività, sul rendimento accademico e sullo stato di benessere generale.

La ricerca ha anche evidenziato come, dopo 6-8 ore di veglia, si verifichi un naturale calo circadiano dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e di altri segnali vitali per mantenere la vigilanza. Questo declino, secondo gli esperti, potrebbe essere contrastato da un breve riposo che favorisce una maggiore concentrazione e serenità.

Per rendere questa pausa più efficace, l’università ha deciso di riadattare alcuni spazi: sale riunioni, auditorium e aule tra le 15 e le 16 diventeranno zone silenziose, dove la luce sarà ridotta per favorire il riposo. Inoltre, l’UPF lancerà una linea di kit brandizzati, chiamata UPF’n’Sleep, contenenti coperte, paraocchi e scarpe per garantire il massimo comfort durante il sonnellino.

Per chi preferisce non dormire, l’università offre anche lezioni di yoga e meditazione, per rilassarsi senza chiudere gli occhi. Un’innovativa iniziativa che potrebbe rivoluzionare il modo in cui studenti e docenti affrontano la giornata universitaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.