l'editoriale
Cerca
Tendenze
22 Gennaio 2025 - 13:00
L’Università Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona sta per lanciare una novità unica nel suo genere: a partire dal secondo semestre, la comunità universitaria sarà chiamata a osservare una siesta obbligatoria per il sonno, con l’obiettivo di migliorare il benessere e la produttività di studenti e docenti. La decisione, approvata all’unanimità dal consiglio direttivo, prevede una pausa di 30 minuti tra la mattina e il pomeriggio, subito dopo pranzo.
Questa iniziativa si basa su uno studio condotto dallo stesso ateneo, che ha monitorato i livelli di serotonina degli studenti prima, durante e dopo il sonnellino. I risultati hanno mostrato un notevole aumento della serotonina, suggerendo che questa breve pausa potrebbe avere effetti positivi sulla produttività, sul rendimento accademico e sullo stato di benessere generale.
La ricerca ha anche evidenziato come, dopo 6-8 ore di veglia, si verifichi un naturale calo circadiano dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e di altri segnali vitali per mantenere la vigilanza. Questo declino, secondo gli esperti, potrebbe essere contrastato da un breve riposo che favorisce una maggiore concentrazione e serenità.
Per rendere questa pausa più efficace, l’università ha deciso di riadattare alcuni spazi: sale riunioni, auditorium e aule tra le 15 e le 16 diventeranno zone silenziose, dove la luce sarà ridotta per favorire il riposo. Inoltre, l’UPF lancerà una linea di kit brandizzati, chiamata UPF’n’Sleep, contenenti coperte, paraocchi e scarpe per garantire il massimo comfort durante il sonnellino.
Per chi preferisce non dormire, l’università offre anche lezioni di yoga e meditazione, per rilassarsi senza chiudere gli occhi. Un’innovativa iniziativa che potrebbe rivoluzionare il modo in cui studenti e docenti affrontano la giornata universitaria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..