l'editoriale
Cerca
Tendenze
23 Gennaio 2025 - 07:30
I Nirvana sono stati una delle band più iconiche della scena grunge, un gruppo che ha segnato profondamente la musica rock alternativo degli anni '90. Fondata nel 1987 e attiva fino al 1994, anno della tragica morte del loro leader, Kurt Cobain, la band originaria di Aberdeen, Washington, ha influenzato l'immaginario di intere generazioni, in particolare della Generazione X (i nati tra il 1965 e il 1980).
Alla fine degli anni '80, Aberdeen era una cittadina di appena 8.000 abitanti, ma per Kurt Cobain divenne un crogiolo di stimoli musicali. Fu proprio in questa piccola comunità che il giovane musicista ebbe l'opportunità di confrontarsi con altri appassionati di punk. Nel 1985, Cobain formò i Fecal Matter con Dale Crover e Greg Hokanson, gettando le basi per una carriera che avrebbe cambiato la storia della musica.
La vera svolta avvenne quando Cobain incontrò Krist Novoselic, un altro appassionato di musica alternativa, grazie a Buzz Osborne, il frontman della band Melvins di Aberdeen. Insieme, Cobain e Novoselic fondarono i The Stiff Woodies, nome che ben presto cambiò in Nirvana. Il nome, scelto con cura, esprimeva un concetto di pace e liberazione dal dolore, un’intenzione chiara di distaccarsi dalla brutalità dell'hardcore punk, come nel caso degli Angry Samoans di Los Angeles. Cobain spiegò così la scelta: “Nirvana significa liberazione dal dolore, dalla sofferenza e dal mondo esterno, e questo si avvicina al mio concetto di punk.”
Con il nuovo nome, la band cominciò a farsi strada nel panorama musicale. Poco dopo, Chad Channing si unì al gruppo come batterista e i Nirvana lanciarono il loro primo singolo, Love Buzz, nel 1988 sotto l'etichetta Sub Pop, una cover del brano degli Shocking Blue. L'anno successivo uscì il loro album di debutto Bleach, un lavoro crudo e grezzo influenzato dal suono dei Melvins e dallo sludge metal. All'inizio, come raccontato dallo stesso Cobain, la band suonava canzoni “molto aggressive”, ma ben presto il loro stile cambiò.
Nel 1989, in un’intervista con Sounds, Cobain raccontò come le sue canzoni divennero sempre più pop, specchio del suo cambiamento interiore: “Man mano che passava il tempo, le nostre canzoni sono diventate sempre più pop allo stesso modo in cui sono diventato più allegro. Ora le canzoni parlano dei problemi delle relazioni sentimentali.” Questo nuovo corso sarebbe diventato il tratto distintivo dei Nirvana, un’evoluzione che avrebbe culminato con l'uscita di Nevermind nel 1991, l’album che li consacrò come icone globali.
Da allora, il loro impatto sulla musica e sulla cultura popolare non è mai stato più grande. La leggenda dei Nirvana continua a vivere, alimentata dalla loro musica che, ancora oggi, rimane un pilastro imprescindibile per milioni di appassionati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..