Cerca

Sicurezza stradale

Telecamere intelligenti in grado di individuare chi usa il telefono alla guida

Viene introdotto un sistema di sorveglianza con IA per ridurre incidenti, sollevando questioni sulla privacy

Telecamere intelligenti in grado di individuare chi usa il telefono alla guida

Il sistema "Mobile Phone & Seat Belt Detection" rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro le infrazioni stradali. Grazie a una telecamera ad alta risoluzione, posizionata strategicamente sopra la carreggiata, il dispositivo è in grado di operare sia di giorno che di notte. Analizza immagini e video in tempo reale, distinguendo tra un telefono impugnato dal conducente e uno utilizzato tramite vivavoce, riducendo così le segnalazioni errate.

In caso di infrazione, i dati vengono inviati alle autorità competenti, che convalidano la violazione prima di emettere la sanzione. L'obiettivo non è fare cassa, ma ridurre gli incidenti, considerando che l'uso improprio dello smartphone è responsabile del 15% dei sinistri, secondo l'Istat.



Per garantire il rispetto della privacy, l'uso di questi sistemi dovrebbe essere regolato da normative chiare e trasparenti. Le autorità devono assicurare che la raccolta dei dati avvenga nel rispetto delle leggi sulla protezione dei dati personali, come il Gdpr, e che i cittadini siano adeguatamente informati sul funzionamento di queste tecnologie. Un compromesso potrebbe essere l'adozione di sistemi che rendono anonimi i dati raccolti, utilizzandoli esclusivamente per la segnalazione dell'infrazione, senza immagazzinare informazioni personali al di fuori delle necessità amministrative. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.